mondo libero

Mondo Libero dalla Droga: doppio appuntamento a Forlì e Faenza

Incontri informativi e dimostrazioni cinofile per contrastare il consumo giovanile di sostanze stupefacenti.

Forlì/Faenza – L’organizzazione Mondo Libero dalla Droga, dedita alla lotta contro le dipendenze, ha organizzato venerdì una duplice iniziativa di prevenzione sul territorio regionale, coinvolgendo due importanti centri della Romagna in attività di sensibilizzazione e informazione sui rischi legati all’uso di sostanze psicotrope.

Nel capoluogo forlivese, presso la comunità parrocchiale di Carpena, si è tenuto un incontro pubblico realizzato in partnership con l’associazione dei sottufficiali militari e con il sostegno dell’amministrazione comunale attraverso l’assessorato competente per le questioni di legalità. La serata, introdotta dal parroco don Antonio Paganelli, ha proposto un momento di riflessione collettiva sui pericoli derivanti dall’abuso di narcotici.

L’evento ha affrontato molteplici aspetti del fenomeno, spaziando dall’analisi dei comportamenti pericolosi alle conseguenze sanitarie e sociali derivanti dall’assunzione di droghe, fino alla presentazione di statistiche aggiornate sia a livello nazionale che territoriale. I dati presentati hanno evidenziato l’ampiezza del problema tra i giovani italiani.

Le ricerche più recenti rivelano che quasi 910.000 adolescenti compresi tra i 15 e i 19 anni, rappresentanti il 37% della popolazione scolastica, hanno sperimentato almeno una volta sostanze psicoattive proibite. Un dato ancora più preoccupante riguarda i 620.000 studenti della medesima fascia d’età, pari al 25% del totale, che hanno fatto ricorso a tali sostanze nell’arco degli ultimi dodici mesi.

Particolarmente coinvolgente è stata la partecipazione di Ivan Savorani, dirigente di un’organizzazione di volontariato e protezione civile faentina e operatore specializzato nel settore cinofilo regionale. Il relatore ha illustrato le metodologie di preparazione dei cani addestrati per il rilevamento di stupefacenti, condividendo esperienze pratiche e realizzando una dimostrazione dal vivo insieme al suo animale da lavoro, Chita.

L’assessore comunale Emanuela Bassi ha sottolineato durante il suo intervento la determinazione dell’ente locale nel promuovere e finanziare iniziative preventive destinate specificamente al pubblico giovanile e studentesco, confermando la continuità dell’impegno istituzionale in questo settore.

Parallelamente, nella vicina Faenza, i membri dell’associazione hanno partecipato alla cerimonia di apertura del nuovo centro di addestramento del gruppo cinofilo regionale. La manifestazione ha assunto carattere festoso grazie all’animazione musicale curata dalla Work In Progress Band e dal disk jockey Andrea, creando un’atmosfera accogliente per il pubblico intervenuto.

I volontari, facilmente riconoscibili dalle caratteristiche magliette verdi, hanno distribuito materiale divulgativo gratuito, oggetti promozionali e documentazione scientifica accurata riguardante le problematiche connesse all’uso di droghe. L’iniziativa ha riscontrato notevole interesse da parte dei cittadini presenti, favorendo un dialogo costruttivo su questi temi sensibili.

La finalità di entrambe le iniziative rimane invariata nel tempo: promuovere la consapevolezza e implementare azioni preventive attraverso la diffusione di conoscenze precise e fondate su evidenze scientifiche. L’organizzazione persegue da numerosi anni questa missione educativa, stabilendo collaborazioni con istituzioni scolastiche, enti pubblici e soggetti privati per la realizzazione di programmi formativi e informativi.

Come evidenziato dai promotori dell’iniziativa, citando le parole del filosofo umanitario L. Ron Hubbard, “L’arma più efficace nella guerra contro le droghe è l’istruzione”, principio che guida costantemente l’azione dell’associazione.

Per ulteriori informazioni sui progetti in corso o per proporre nuove collaborazioni, gli interessati possono contattare l’organizzazione tramite l’indirizzo email noalladrogaromagna@gmail.com oppure consultare il portale web ufficiale www.noalladroga.it, dove sono disponibili risorse aggiuntive e aggiornamenti sulle attività programmate.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa