caldo

Meteo, caldo estremo e afa record ma arriva il break: allerta temporali e grandine. Ecco dove

L’ondata di canicola continuerà fino a Ferragosto, con temperature record in molte città. L’aria fresca in quota alimenterà temporali di calore e grandinate, soprattutto al Nord, lungo l’Appennino e nelle zone interne di Sardegna e Sicilia.

Roma – L’Italia resta sotto il tacco dell’anticiclone africano, con ondate di caldo estremo che continuano a imperversare e a colpire tutte le regioni. Ma c’è una buona nnotizia: l’arrivo di aria fresca in quota favorirà lo sviluppo di temporali, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali. Attenzione però ai fenomeni estremi: le burrasche potranno essere accompagnate da grandine e raffiche di vento.

Le previsioni al Nord: temporali tra le Alpi

Il Nord rimane prevalentemente soleggiato e afoso, con temperature massime tra 35 e 37 °C in pianura e notti tropicali sopra i 24 °C. Le Alpi occidentali e centrali saranno invece interessate da temporali rapidi ma intensi, con possibili grandinate. Milano e Torino potranno beneficiare di un po’ di pioggia rinfrescante. Giovedì e venerdì è attesa una maggiore frequenza dei fenomeni sulle Alpi, mentre il resto della regione resterà soleggiato.

Le previsioni al Centro: fulmini e grandine lungo l’Appennino

Toscana, Umbria e Lazio vivranno giornate afose con massime tra 37 e 39 °C, soprattutto nelle città. Dal pomeriggio si potranno sviluppare temporali di calore lungo la dorsale appenninica, con fenomeni violenti ma di breve durata, capaci di generare fulmini e locali grandinate. Firenze e Terni hanno già registrato picchi di 40 °C per quattro giorni consecutivi, un evento raro che evidenzia la forza dell’ondata di calore.

Le previsioni al Sud: temporali termoconvettivi nelle zone interne

Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria registreranno temperature fino a 39 °C nelle zone interne. Il rischio di temporali termoconvettivi sarà maggiore lungo l’Appennino meridionale e nelle aree interne di Campania e Calabria, soprattutto tra giovedì e venerdì. Le precipitazioni saranno spesso accompagnate da vento e grandine, mentre sulle coste l’afa resterà elevata, con disagio bioclimatico marcato nelle ore serali e notturne.

Sardegna: instabilità in arrivo nelle zone interne

L’interno dell’isola sarà soggetto a temporali pomeridiani, specialmente mercoledì 13 e venerdì 15, con rovesci e grandinate locali. Le coste e le principali città continueranno a sperimentare caldo estremo fino a 40 °C e notti tropicali oltre i 26 °C. Il rischio incendi resta alto a causa della siccità e delle temperature elevate.

Sicilia: caldo intenso con isolati temporali interni

La Sicilia rimane sotto l’azione dell’anticiclone africano, con massime tra 37 e 39 °C e picchi superiori ai 40 °C nelle zone interne sud-orientali. L’instabilità sarà contenuta, ma non si esclude la formazione di isolati temporali sui rilievi interni verso venerdì. Sulle coste, sole e mare calmo garantiscono giornate estive, mentre l’afa notturna resterà opprimente.

In sintesi, l’ondata di caldo estremo continuerà fino a Ferragosto, con temperature record in molte città italiane. L’aria fresca in quota, però, alimenterà temporali di calore e grandinate, soprattutto al Nord, lungo l’Appennino e nelle zone interne di Sardegna e Sicilia. Il caldo intenso, unito all’afa persistente, mantiene elevato il rischio di incendi e disagio bioclimatico.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa