Operazione interforze con Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Sequestrate oltre 80 dosi di droga e sanzionati esercizi commerciali per 18mila euro.
Roma – Il Quarticciolo, quadrante est della Capitale, è tornato al centro dei controlli straordinari delle forze dell’ordine. Ieri sera, all’ora di cena, la zona compresa tra via Molfetta, via Cerignola, via Manfredonia, via Ostuni e via Trani è stata perimetrata da un imponente dispositivo interforze composto da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Roma Capitale.
L’operazione, condotta con un approccio a tenaglia, ha permesso di documentare in tempo reale decine di cessioni di droga e di intervenire simultaneamente in più punti sensibili. In poche ore sono stati arrestati otto pusher, sorpresi nel momento dello scambio droga-denaro o durante il rifornimento delle dosi destinate allo spaccio.
Il modus operandi era ormai rodato: i clienti venivano indirizzati da vedette fino al punto di consegna, dove i pusher custodivano le dosi già confezionate, spesso nascoste sotto i muretti in scatole di caramelle. Nel corso del blitz sono state sequestrate oltre 80 dosi di cocaina, crack, hashish e marijuana.
La serata è stata segnata anche da momenti di tensione. Tre giovani tunisini sono stati arrestati per violenza, minacce, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Secondo quanto ricostruito, avrebbero cercato di ostacolare l’arresto di due connazionali, radunando un gruppo di persone che ha tentato di accerchiare gli agenti. Nella colluttazione due poliziotti hanno riportato lesioni, giudicate guaribili rispettivamente in 4 e 9 giorni.
Il bilancio dell’operazione parla di oltre 160 persone identificate e più di 70 veicoli controllati. Non solo: gli accertamenti amministrativi sugli esercizi commerciali della zona hanno portato a quattro sanzioni per un totale di 18mila euro.
L’intervento rientra nella strategia condivisa in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che prevede una serie di controlli straordinari a cadenza costante, con l’obiettivo di restituire sicurezza e vivibilità alle periferie romane.