Una perturbazione nord-atlantica porta piogge, grandinate e raffiche di vento: rischio idrogeologico in Veneto e Lombardia.
Roma – Una saccatura nord-atlantica in rapido approfondimento sul Mediterraneo occidentale sta determinando un’intensa fase di maltempo sull’Italia. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse con criticità idrogeologiche e idrauliche.
Dal pomeriggio di oggi piogge e temporali si stanno abbattendo su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, con fenomeni accompagnati da forti rovesci, attività elettrica, grandinate e raffiche di vento.
Domani, martedì 2 settembre, l’instabilità si estenderà anche al Lazio meridionale e alla Campania, specie lungo le aree costiere.
Per la giornata di domani è stata valutata:
- allerta arancione su alcuni settori di Veneto e Lombardia;
- allerta gialla su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e su parte di Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Molise e Campania.
Il Dipartimento ricorda che il quadro previsionale viene aggiornato quotidianamente sul sito www.protezionecivile.gov.it, dove sono disponibili anche le norme di comportamento da adottare in caso di maltempo.
La Protezione Civile invita i cittadini alla massima prudenza, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua, aree collinari e zone soggette a smottamenti, e raccomanda di seguire costantemente gli aggiornamenti regionali.