Una massa d’aria fredda in arrivo dalla Francia porterà piogge intense, raffiche di vento e rischio idrogeologico su Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Bolzano.
Nuova ondata di maltempo in arrivo sul Nord Italia. A partire dalla serata di oggi, domenica 20 luglio, una massa d’aria fredda di origine atlantica sostituirà le attuali correnti caldo-umide che stanno interessando le regioni settentrionali. L’ingresso dell’aria fresca, in discesa dalla Francia attraverso il Canale della Manica, accentuerà l’instabilità atmosferica, provocando temporali intensi in progressivo movimento da Ovest verso Est.
L’avviso della Protezione Civile
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, in coordinamento con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse, segnalando possibili criticità idrogeologiche e idrauliche.
L’allerta riguarda:
- Domenica 20 luglio (sera): temporali su Piemonte e Lombardia
- Lunedì 21 luglio: fenomeni in estensione a Liguria, Provincia Autonoma di Bolzano e Friuli Venezia Giulia
I temporali saranno localmente molto intensi, accompagnati da forti rovesci, frequente attività elettrica, raffiche di vento e possibili grandinate.
Livelli di allerta per lunedì 21 luglio
- Allerta arancione per rischio idrogeologico su parte della Lombardia
-
Allerta gialla su:
- Tutto il territorio di Friuli Venezia Giulia
- Provincia Autonoma di Bolzano
- Aree restanti della Lombardia
- Gran parte di Piemonte e Liguria
Monitoraggio e aggiornamenti
Il quadro meteorologico è in costante aggiornamento: l’evoluzione della situazione e i livelli di criticità sono consultabili quotidianamente sul sito ufficiale del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), dove sono riportate anche le norme di comportamento da seguire in caso di maltempo.
Le autorità locali di Protezione Civile sono operative per monitorare gli sviluppi e attuare eventuali misure di prevenzione.