Auto sommerse e strade impraticabili sull’isola. Allerta arancione in tre regioni, proseguono le ricerche nell’Alessandrino.
Ischia – L’ondata di maltempo continua a mettere in ginocchio l’Italia da settentrione a meridione. Particolarmente colpita l’isola di Ischia, dove un violento nubifragio ha scaricato una quantità eccezionale di precipitazioni in meno di sessanta minuti, accompagnato da una spettacolare quanto pericolosa tempesta elettrica.
L’intensità delle piogge ha mandato in tilt l’intera isola campana, provocando estesi allagamenti che hanno reso molte arterie stradali completamente impraticabili. Numerose automobili sono rimaste intrappolate e sommerse dall’acqua, mentre i vigili del fuoco della caserma locale sono stati sommersi da decine di richieste di intervento da parte dei cittadini in difficoltà.
La situazione critica ha spinto diverse amministrazioni comunali dell’isola a diramare avvisi urgenti alla popolazione, raccomandando di rimanere al riparo nelle proprie abitazioni e di sospendere qualsiasi attività all’aperto. Le autorità hanno inoltre sconsigliato vivamente qualunque spostamento, sia a piedi che in automobile, limitandoli esclusivamente ai casi di estrema necessità.
Intanto, nella provincia di Alessandria non si fermano le operazioni di ricerca di una turista straniera scomparsa in un campeggio situato nel territorio di Spigno Monferrato. Le squadre di soccorso stanno battendo palmo a palmo la zona nonostante le avverse condizioni meteorologiche che stanno interessando anche il Piemonte.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato un bollettino di allerta arancione per criticità idrogeologica e idraulica che coinvolge tre regioni: Lombardia, Veneto e Lazio. L’allerta si abbassa al livello giallo per alcuni settori delle stesse tre regioni e si estende a porzioni di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana.
Il sistema di allertamento nazionale coinvolge inoltre l’intero territorio di Umbria, Abruzzo e Molise con codice giallo, così come specifiche aree di Campania, Sicilia e Sardegna. La situazione meteorologica rimane sotto stretto monitoraggio delle autorità competenti, che invitano la popolazione a seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza e a mantenersi costantemente informata sull’evolversi della situazione attraverso i canali ufficiali.
Le previsioni indicano il protrarsi delle condizioni di instabilità atmosferica, con possibili ulteriori fenomeni intensi nelle prossime ore che potrebbero aggravare una situazione già critica in diverse aree del territorio nazionale.