Maltempo sul Centro-Nord: oltre 1.300 interventi dei Vigili del Fuoco, raffiche record a La Spezia

Piogge torrenziali e vento fino a 144 km/h hanno colpito Liguria, Toscana, Lombardia, Piemonte e Veneto, causando allagamenti, crolli e blackout.

Roma – Come ampiamente previsto, il maltempo è tornato a colpire duramente il Centro-Nord. Dalla giornata di ieri i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in oltre 1.300 interventi per fronteggiare danni e criticità causati da piogge torrenziali e venti impetuosi. Le regioni più colpite, riporta l’Ansa, risultano Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto e Toscana, dove le richieste di soccorso hanno riguardato alberi caduti, frane, allagamenti e blackout elettrici.

Lombardia: 520 interventi

La situazione più critica si è registrata in Lombardia, con 520 interventi concentrati tra le province di Monza Brianza, Pavia e Varese, dove diverse strade sono state rese impraticabili a causa della caduta di piante e del fango trascinato dalla pioggia.

Liguria: raffiche record e blackout

In Liguria, il maltempo ha colpito con particolare violenza la provincia della Spezia, spazzata da raffiche di vento fino a 111 km/h in città e un picco di 144,7 km/h ai Casoni di Suvero, nell’entroterra. Decine gli alberi abbattuti e i motorini rovesciati. Numerosi i blackout elettrici, l’Aurelia è rimasta bloccata per il crollo di un grosso pino, mentre a Riccò del Golfo il parco giochi comunale è stato gravemente danneggiato. Allagamenti si sono registrati a Porto Venere e Riomaggiore, con diverse abitazioni colpite.

Toscana: allagamenti e strade impraticabili

La provincia di Massa Carrara ha subito gravi disagi: in un’ora sono caduti 51 mm di pioggia a Carrara, mentre a Massa due auto sono rimaste bloccate in un sottopasso allagato. Raffiche di oltre 100 km/h hanno spezzato alberi e interrotto linee elettriche, soprattutto in Lunigiana, tra Fosdinovo e Fivizzano. Numerosi i crolli di rami e i danni a strade e abitazioni.

Veneto e Piemonte: frane e allagamenti

In Veneto sono stati segnalati 110 interventi, in particolare tra Treviso, Padova e Venezia. Nel trevigiano, tra capoluogo e Villorba, decine di alberi abbattuti hanno richiesto la rimozione da carreggiate e marciapiedi. A Padova, criticità nella zona dei Colli Euganei.
In Piemonte, oltre 260 interventi si sono concentrati tra Novara, Alessandria e Verbania Cusio Ossola, con frane e smottamenti che hanno minacciato abitazioni, come a Monteviale, nel vicentino, dove un terrapieno ha ceduto senza causare feriti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa