Appuntamernto il 3 ottobre alle ore 20:30 per l’epilogo del 50 Vite Tour.
Napoli – Il cantautore Gianfranco Caliendo terrà un concerto al Teatro Troisi di Napoli, il giorno 3 ottobre alle ore 20:30. Lo spettacolo è l’epilogo del 50 Vite Tour, una lunga serie di date che ha visto l’artista impegnato dall’inverno all’estate, per festeggiare cinque decadi di carriera professionale nella musica; una carriera cominciata ufficialmente con la pubblicazione dell’indimenticabile 45 giri M’innamorai, nel 1975.
A supportare Caliendo, cantante e chitarrista, ci sarà la sua fedele Miele Band: Diego Gatto (basso); Vito Capone (batteria); Nello Boccia (tastiere e programmazioni); i coristi storici Daniela Vito e Mario Garofalo. Ad impreziosire l’ensemble con la sua potente voce, Giada Caliendo, figlia di Gianfranco, protagonista di Sanremo 2001 con il successo mondiale Turuturu.
Sul palco, Gianfranco reinterpreterà le sue più grandi canzoni, quelle che ha lanciato in hit parade con Il Giardino dei Semplici, gruppo di cui lui è stato icona, voce e motore per 38 anni. Ricordiamo: M’innamorai (Festivalbar ‘75); Tu, ca nun chiagne (disco d’oro nel 1976); Una storia; Vai (Festivalbar ‘76); Miele (Festival di Sanremo ‘77); Angela; Concerto in La Minore (Festivalbar ‘78); Tu, tu, tu; Silvie; Carnevale da buttare; …E amiamoci. Non mancheranno anche i brani inediti proposti negli ultimi anni, che hanno incontrato l’apprezzamento della critica e del pubblico; sarà inoltre presentato ufficialmente il nuovo singolo di imminente uscita, 50 Vite.
Sono previsti ospiti a sorpresa, così come alcuni nomi già resi noti: Gianni Averardi, co-fondatore con Gianfranco de Il Giardino dei Semplici, nonché autore e batterista della band napoletana fino al 1980; la cantante e poetessa Flora Contento, autrice dei testi dei brani inediti del corso solista di Gianfranco, compagna di vita del musicista.
Gianfranco Caliendo è stato iconico frontman, voce solista principale, chitarrista e autore de Il Giardino dei Semplici dal 1974 al 2012. Alcuni risultati conseguiti con il Giardino: 4 milioni di copie vendute; oltre 2000 concerti; 14 albums pubblicati. Nel mondo dello streaming, le incisioni storiche di Caliendo e del Giardino hanno raggiunto il traguardo dei 30 milioni di ascolti.
Il musicista è riapprodato al Festival di Sanremo, nelle vesti di produttore e autore, per ben due volte: nel 1997, con Vito Marletta e l’indimenticabile Innamorarsi è; nel 2001, con la figlia Giada Caliendo e il tormentone Turuturu. Quest’ultimo brano, reinterpretato in diverse lingue, ha venduto nel mondo 2.200.000 copie e ha totalizzato 93 milioni di ascolti sulle piattaforme digitali.
Divenuto cantautore indipendente, Gianfranco ha inciso tre dischi di grande impatto artistico: Memorie di un pazzo (2012), Amanapoli (2016), Oltre il Giardino (2022). Nel 2021, l’artista ha pubblicato un libro autobiografico: Memorie di un Capellone – Luci ed ombre di un successo anni 70.
La sua attività musicale è stata completata dalla fondazione de l’Accademia Caliendo, struttura che dirige sin dal 1998, in seguito a varie esperienze di vocal coach. Nel 2004, ha pubblicato un libro didattico di tecnica vocale, molto diffuso: Voci di dentro. Unendo melodie, scrittura e arte teatrale, Gianfranco ha anche messo in scena due musical: Fatti Santo e Tarantella.
Da segnalare il suo brano dedicato a Tonino Cripezzi e Livio Macchia, compianti frontmen carismatici del gruppo Camaleonti.
Prevendita: www.etes.it o presso Accademia Caliendo – tel. 081/19363303 .