Dal 10 al 15 novembre la Fondazione Ferrero promuove una settimana di incontri e convegni dedicati all’invecchiamento attivo e al benessere degli anziani, con prestigiose istituzioni italiane e internazionali.
Cuneo – Le registrazioni alla Healthy Ageing Week 2025, in programma ad Alba presso via Vivaro 49, resteranno aperte fino al 15 ottobre. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Ferrero insieme ad Accademia di Medicina, Karolinska Institut di Stoccolma e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, mira a migliorare la qualità della vita nella terza età. L’accesso ai corsi ECM e alle conferenze è gratuito.
Di seguito il programma scientifico:
Lunedì 10 novembre: “La relazione uomo-animale per il benessere degli anziani”.
Martedì 11 novembre: “Age-it, invecchiare bene in una società che invecchia”.
Mercoledì 12 novembre: in collaborazione con l’Oxygen Club of California, focus su “Redox biology and Medicine in Age-Related Diseases”.
Giovedì 13 e venerdì 14 novembre: incontri su “New Strategies to prolong Healthspan”, con 7 crediti ECM riconosciuti per ciascuna giornata. Nel pomeriggio del 13 novembre la sessione sarà moderata da Paolo Cavallo Perin e Giancarlo Isaia, Presidente dell’Accademia di Medicina. Tra i relatori Patrizia D’Amelio (Losanna), con un intervento dedicato all’osteoporosi nell’anziano.
Sabato 15 novembre: conferenza conclusiva dal titolo “La data di nascita è un’opinione. Quando la vecchiaia diventa una categoria sanitaria e sociale”, con iscrizione via e-mail a info@fondazioneferrero.it. L’evento sarà introdotto da Ettore Bologna (Fondazione Ferrero) e moderato dal giornalista scientifico Piero Bianucci, con la partecipazione di mons. Vincenzo Paglia (Pontificia Accademia per la Vita).
Gli iscritti avranno diritto a materiale congressuale, attestato di partecipazione e accesso a tutte le sessioni scientifiche.
Dettagli sul programma al seguente link: https://healthy-aging.fondazioneferrero.it/2025/il-programma/