Guardia di Finanza, rafforzati i controlli sul litorale jonico-lucano

Scoperti noleggi nautici abusivi e un’associazione sospettata di attività commerciali mascherate da iniziative senza scopo di lucro.

Bari – Nel periodo compreso tra giugno e settembre 2025, la Guardia di Finanza ha rafforzato il dispositivo di controllo del litorale jonico-lucano mediante il rischieramento di una motovedetta, impiegata, alternativamente tra le unità navali delle classi 2000, 800 e 7000, in dotazione alle Sezioni Operative Navali della Guardia di Finanza di Taranto e Gallipoli.

L’attività si è concretizzata in 75 crociere navali, condotte nell’ambito delle operazioni di polizia del mare, finalizzate a garantire il rispetto delle normative in materia di ordine e sicurezza pubblica, tutela del demanio marittimo e contrasto alle attività economiche irregolari legate al turismo nautico.

Durante i controlli in mare, le Fiamme Gialle hanno accertato casi di noleggio nautico abusivo, riscontrando un comportamento sospetto da parte di un’associazione di Policoro che avrebbe occultato attività di natura commerciale. Dalle verifiche è emerso che l’associazione, formalmente priva di scopo di lucro, avrebbe invece organizzato escursioni a pagamento, utilizzando mezzi nautici intestati a una società a responsabilità limitata.

L’intervento si inserisce nei 131 controlli di polizia in mare, effettuati in sinergia tra i Reparti Navali e la Compagnia di Policoro, durante il periodo estivo, con l’obiettivo di contrastare le condotte illecite nel settore della nautica da diporto e tutelare gli operatori regolari, nell’ambito del piano operativo coordinato dal Reparto Operativo Aeronavale di Bari.

Complessivamente sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 26.000 euro, relative a violazioni in materia di sicurezza della navigazione, autorizzazioni per attività di noleggio e altre infrazioni di natura istituzionale.

L’operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza nel presidio del mare e nella tutela della legalità economico-finanziaria, anche nel comparto turistico e ricreativo.