Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada

Studenti, istituzioni e forze dell’ordine insieme al teatro Giacometti per un convegno sulla sicurezza stradale.

Alessandria – “La strada è lunga e tortuosa, ma la vita è unica”. Queste sono le parole che hanno accompagnato l’iniziativa di Novi Ligure per celebrare la Giornata Mondiale del ricordo delle vittime della strada. L’Associazione Orizzonti Verdi ETS ha infatti organizzato presso il teatro novese Paolo Giacometti, un convegno sulla guida in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti coinvolgendo gli studenti degli istituti di istruzione delle locali scuole superiori.

La Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada

Se l’argomento non ha distinzione di età è certamente doveroso e attuale allenare i giovani al concetto di sicurezza stradale, affinché siano dei futuri autisti consapevoli dei rischi che si corrono con comportamenti non consoni alla guida di un veicolo, perché la prevenzione parte, come sempre, dall’istruzione e dall’informazione dei più giovani.

Giornata Mondiale per ricordare le vittime della strada

Alla presenza del Prefetto Vicario Swich, del Primo Dirigente della polizia di Stato Morsaniga, del sindaco di Novi Ligure Muliere, del coordinatore regionale di educazione fisica Moressa, del Direttore dell’Ospedale San Giacomo di Novi Porretto, del Direttore del Dipartimento de Trasporti Terrestri della Provincia di Alessandria Allegro, del comandante della polizia Locale di Novi Caruso e del Sig. Ferretti Garante dei diritti delle persone disabili della Provincia di Alessandria, è stata vissuta una mattinata ricca di contenuti sia di analisi del problema sia di esperienze vissute, ma anche con momenti d’intrattenimenti artistici densi di significato.

Giornata Mondiale ricordando le vittime della strada

La polizia di Stato alessandrina è stata presente con uno stand informativo a cura della Sezione di polizia Stradale e con due veicoli che certamente hanno attirato l’attenzione: una Giulia storica grazie all’Autocentro di Torino ed una Lamborghini Urus messa a disposizione dal Compartimento polizia Stradale per la Campania e la Basilicata.