Morì nel lager di Wühleide, il trentino Fredo Dall’Oglio sarà beatificato a Notre-Dame di Parigi

Il giovane di Borgo Valsugana, emigrato in Francia e morto nel campo nazista vicino a Berlino, sarà proclamato beato il 13 dicembre insieme ad altri 49 martiri francesi.

Trento – Morì a soli 23 anni nel lager di Wühleide, a Berlino. Sabato 13 dicembre, nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Alfredo “Fredo” Dall’Oglio, verrà proclamato beato insieme ad altri 49 martiri del delirio nazista. La celebrazione sarà presieduta dal cardinale Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo, accanto a monsignor Laurent Bernard Marie Ulrich, arcivescovo di Parigi.

Nato a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, nel 1921, Dall’Oglio emigrò con la famiglia in Francia da bambino e crebbe in una comunità operaia. Attivissimo nella Gioventù operaia cattolica (JOC), venne deportato in Germania allo scoppio della guerra, subendo la stessa sorte di tanti giovani costretti al lavoro forzato. Morì martire nel 1944, a causa delle violenze, delle privazioni e delle malattie che dilagavano tra i prigionieri.

Il suo sacrificio, riconosciuto lo scorso luglio da papa Leone XIV, si colloca accanto a quello di altri 49 martiri francesi che, come lui, non rinunciarono alla fede e alla dignità umana neppure nei lager nazisti.

La notizia della beatificazione è stata condivisa durante il pellegrinaggio giubilare degli anziani trentini al santuario della Madonna di Piné, con l’arcivescovo Lauro Tisi e don Piero Rattin, rettore del santuario, che negli ultimi anni ha approfondito la figura del giovane martire curando anche un recital teatrale ispirato alle sue lettere.

Borgo Valsugana ha già ricordato il suo concittadino con la posa di una pietra d’inciampo davanti alla casa natale, mentre un comitato diocesano trentino coordinerà la partecipazione alla cerimonia di Parigi.

La beatificazione di Dall’Oglio cade alla vigilia della canonizzazione in San Pietro di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis, due figure simbolo della santità giovanile del nostro tempo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa