Festival Lirico dei Teatri di Pietra: record di pubblico e spettacoli in Sicilia

Oltre 40 date e migliaia di spettatori in Sicilia, tra Aida, Carmina Burana e omaggi a Morricone fino al 20 settembre.

Siracusa – Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra, diretto da Francesco Costa e promosso dal Coro Lirico Siciliano, si conferma come uno degli appuntamenti estivi di riferimento in Sicilia e nel Mediterraneo. L’edizione 2025, che si concluderà il 20 settembre al Teatro antico di Catania, ha registrato un afflusso record di pubblico, con numerosi tutto esaurito nelle oltre 40 serate in programma.

La kermesse ha attraversato i principali teatri antichi greco-romani dell’isola, inaugurando all’Altopiano dell’Argimusco e proponendo produzioni di rilievo come Aida, rappresentata a Siracusa, Taormina e Tindari, con oltre 10.000 spettatori complessivi. Notevole successo anche per la prima rappresentazione in Sicilia dei Carmina Burana di Orff e per l’omaggio a Ennio Morricone, apprezzato dal pubblico sulle cavee dell’isola. Al Castello di Lombardia di Enna è tornata dopo decenni l’opera Cavalleria Rusticana, riproposta insieme al Boléro di Ravel al Teatro antico di Taormina.

Il Festival ha inoltre confermato la sua vocazione sociale e inclusiva grazie alla traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana (LIS), in collaborazione con l’Associazione “Sicilia, Turismo per Tutti”. L’edizione 2025 ha puntato su una scenografia innovativa, combinando danza, musica, coreografia e architettura, offrendo spettacoli immersivi e coinvolgenti. L’iniziativa contribuisce anche alla valorizzazione turistica ed economica del territorio, con ricadute positive su strutture ricettive e servizi locali.

Il Festival prosegue con ulteriori appuntamenti attesi:

  • 28 e 29 Agosto: due giorni dedicati a Ennio Morricone al Tempio di Hera di Selinunte.
  • 31 Agosto, alle 19: concerto sulle acque delle saline Genna di Marsala, con la compagine orchestrale in residence del Festival e l’ensemble vocale del Coro Lirico Siciliano, diretti da Francesco Costa, in omaggio a Battiato con la voce di Rita Botto e l’interpretazione di Mario Venuti.
  • 5 Settembre a Trapani: ulteriore tributo a Morricone.
  • 14 Settembre a Pozzallo: omaggio alle “meccaniche celesti” di Battiato.
  • 20 Settembre al Teatro antico di Catania: chiusura con celebrazione per i 150 anni della morte di Georges Bizet e della prima rappresentazione di Carmen, con la partecipazione del mezzosoprano georgiano Anita Rachvelishvili.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa