Operazione congiunta di Guardia di Finanza, Polizia Locale, Vigili del Fuoco e SIAE. Scoperta un’attività di intrattenimento non autorizzata e priva di misure fiscali e di sicurezza.
Bari – Intrattenimento musicale, consumazioni a pagamento e location fotografata e promossa su Instagram, ma senza alcuna autorizzazione o rispetto delle normative fiscali e di sicurezza. È quanto hanno scoperto i finanzieri della Tenenza di Bitonto, in collaborazione con la Polizia Locale, i funzionari della SIAE e una squadra dei Vigili del Fuoco, durante un controllo serale in un terreno della campagna bitontina, nella disponibilità di una società operante nel settore eventi.
L’attività è stata individuata grazie a un lavoro investigativo basato anche su social network e strumenti di geolocalizzazione: attraverso foto pubblicate su Instagram e incrociate con Google Maps, le forze dell’ordine hanno localizzato una zona adibita a eventi serali, attrezzata con sedute realizzate con balle di fieno e pallet, e utilizzata per feste con musica e pubblico.
Taranto: scoperti 22 lavoratori in neroAl momento dell’accesso, i militari hanno identificato 12 lavoratori “in nero”, impegnati tra servizio ai tavoli e attività logistiche, con conseguente segnalazione all’Ispettorato del Lavoro per la maxisanzione prevista dal DL 12/2002.
Non solo: la società, seppur dotata di partita IVA, non aveva installato alcun misuratore fiscale né emetteva scontrini ai numerosi clienti presenti, che avevano pagato per partecipare all’evento e per le consumazioni.
A peggiorare la situazione, l’assenza di qualsiasi licenza o autorizzazione amministrativa e sanitaria per lo svolgimento dell’attività: la location non rispettava alcun criterio di sicurezza, motivo per cui è stata disposta la cessazione immediata dell’evento e sono state elevate pesanti sanzioni amministrative.
La SIAE ha inoltre contestato alla società l’omessa comunicazione per l’utilizzo di musica registrata durante la serata.