Pattuglie potenziate, unità cinofile e presidi interforze per garantire la sicurezza di cittadini e turisti in tutta la provincia.
Genova – Appena terminato in Questura il Tavolo tecnico interforze in cui sono state esaminate le priorità operative e indirizzate le maggiori risorse che saranno messe in campo dai diversi Uffici della Polizia di Stato della Provincia, comprese le Specialità, per il Ferragosto, caratterizzato anche quest’anno da un massiccio esodo di persone e dall’afflusso di numerosi turisti, anche stranieri, diretti verso il capoluogo ligure e i litorali della provincia.
L’obiettivo condiviso è garantire maggiore sicurezza nei momenti e nei luoghi cittadini più sensibili, perseguendolo in pieno coordinamento con le altre Forze di Polizia e la Polizia locale, come deliberato nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Per la Polizia di Stato, il Piano di sicurezza disposto dal Questore Burdese prevede il massimo impiego di personale, con un potenziamento delle attività di prevenzione svolte dalle Volanti, dalla Squadra Mobile, dai controlli della Divisione Anticrimine – attivata con maggiore frequenza per liti ed episodi di violenza di genere – e da altri reparti specializzati.
Focus operativo in Darsena e nel centro storico, in particolare nei caruggi tra Sottoripa e via Gramsci, dove sono impiegate anche moto di servizio e civili per raggiungere i vicoli segnalati da residenti ed esercenti. Prosegue inoltre il modulo operativo interforze con pattuglioni congiunti di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza ed Esercito Italiano, in azione ogni sera e notte.

Controlli mirati nelle aree della movida serale e notturna, con particolare attenzione alla vendita di alcolici a minori, a cura della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale. Importante il concorso delle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, già in azione nel centro storico, dove l’unità cinofila antidroga ha sequestrato 130 grammi di hashish e 5 grammi di cocaina, nascosti in varie zone tra vico della Neve e vico Campanile delle Vigne.
Sorvegliate anche Galleria Mazzini e piazza Piccapietra, segnalate per bivacchi molesti. Le pattuglie operano anche in delegazioni come Nervi, Quinto, Sampierdarena, Prà, Voltri e Sestri Ponente, insieme alle unità cinofile antidroga. Servizi analoghi a Chiavari e Rapallo per eventi, sagre e feste religiose. Sul fronte sicurezza stradale, la Polizia Stradale intensifica i controlli sulle arterie stradali e autostradali, con particolare attenzione a velocità, tasso alcolemico, uso di sostanze stupefacenti e cellulare alla guida.
La Polizia Ferroviaria rafforza la presenza in stazione e a bordo treno per prevenire furti e truffe, con pattuglie miste Polfer–Esercito nelle stazioni Principe e Brignole, oltre che sulla tratta verso Santa Margherita–Portofino, Sestri Levante e le 5 Terre.

La Polizia di Frontiera intensifica i controlli al Porto di Genova, dove a Ferragosto sono attese oltre 35.000 persone, e in ambito aeroportuale, con unità cinofile antisabotaggio per la sicurezza dei circa 6.000 passeggeri previsti.
La Polizia Postale monitora costantemente la rete per contrastare truffe e reati online. Il coordinamento è affidato alla Sala Operativa della Questura, che gestisce le segnalazioni al 112 NUE, attiva gli interventi e monitora il territorio tramite il sistema di videosorveglianza cittadino.
La Questura invita i cittadini a segnalare immediatamente rumori sospetti o movimenti insoliti, soprattutto in assenza dei vicini, per contrastare truffe agli anziani e furti in appartamento. In luoghi affollati, prestare sempre attenzione a borse, bagagli e cellulari. I servizi proseguiranno per tutto il fine settimana e durante il contro-esodo.