Oltre 2700 servizi tra luglio e agosto, 5364 persone identificate e 15 espulsioni. Diminuiscono i reati predatori in città.
Cuneo – Estate di intensa attività per la Polizia di Stato di Cuneo, che nei mesi di luglio e agosto ha messo in campo oltre 2700 controlli in città e in provincia. Nel complesso sono stati verificati 5364 soggetti, 1860 veicoli e 3374 documenti.
Il bilancio è positivo sul fronte della criminalità: i furti nel capoluogo hanno registrato un calo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2024 (da 146 a 125 episodi), mentre le rapine sono scese del 70%, passando da 7 a 2.
Rilevante anche l’attività dell’Ufficio Anticrimine, che ha portato il Questore a emettere 14 ammonimenti (4 per stalking, 6 per violenza domestica, 3 per bullismo e 1 per cyberbullismo), oltre a 2 divieti di accesso ad aree urbane (Dacur), 20 avvisi orali e 7 fogli di via obbligatori.
Sul fronte immigrazione, sono stati espulsi 15 stranieri irregolari responsabili di reati, di cui 7 accompagnati alla frontiera e 8 trasferiti nei C.P.R.. Nel contrasto allo spaccio di droga, la Squadra Mobile ha arrestato un noto pregiudicato che operava in corso Nizza: l’esercizio pubblico usato come base di contatto con i clienti è stato chiuso per 20 giorni.
La Questura ha inoltre coordinato importanti servizi di ordine pubblico per concerti, eventi sportivi e manifestazioni, tra cui la 90ª Vuelta a España, che ha toccato la provincia di Cuneo.
Un impegno costante, sottolineano dalla Polizia, volto a garantire sicurezza e legalità sul territorio.