L’Agenzia delle Dogane lancia una campagna informativa per aiutare i viaggiatori a rispettare le norme: aumentano i controlli al confine con la Svizzera.
Aosta – Al via la campagna estiva dell’Agenzia delle Dogane: “#SoCosaPorto” per viaggiare informati e in regola. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha lanciato la campagna informativa #SoCosaPorto, pensata per accompagnare i viaggiatori durante l’estate con contenuti pratici e chiari su cosa dichiarare e cosa è vietato portare durante gli spostamenti da e per l’Italia.
L’obiettivo è evitare sanzioni o problemi ai controlli doganali, rendendo accessibili i temi della Carta Doganale del Viaggiatore e fornendo aggiornamenti sul nuovo Decreto Legislativo in materia di trasferimento di valuta.
In vacanza, chi viaggia dentro o fuori l’Unione Europea è spesso soggetto a controlli: sapere cosa si può portare e dichiarare è il primo passo per viaggiare senza rischi. L’attività dell’Agenzia, in collaborazione con la Guardia di Finanza – Comando Territoriale di Aosta, è costante presso la Sezione Operativa Territoriale del Traforo del Gran San Bernardo, punto sensibile della linea di confine con la Svizzera.
Secondo la normativa vigente, è obbligatorio dichiarare all’Ufficio doganale qualsiasi trasferimento da e per l’Italia di contanti o strumenti al portatore pari o superiori a 10.000 euro.
Emblematico il caso recente di un viaggiatore svizzero diretto in Kosovo, che ha dichiarato di trasportare 20 mila franchi svizzeri ma, a seguito del controllo di Guardia di Finanza e funzionari ADM, sono stati trovati 90 mila euro nascosti nell’auto e nel bagaglio. Nel primo semestre del 2025, sono stati scoperti 25 casi di traffico valutario irregolare, per un ammontare complessivo di oltre 400 mila euro.
La collaborazione operativa tra ADM e Guardia di Finanza è consolidata e rafforzata dal Protocollo d’Intesa rinnovato di recente, che consente interventi più efficaci nella prevenzione e repressione dell’evasione fiscale a tutela dello Stato, dell’Unione Europea e dei cittadini.