Torna “L’Altro Monferrato”, la rassegna diretta da Maria De Barbieri e Gianni Masella. Sedici eventi dal 21 agosto all’8 ottobre tra arte, cultura e paesaggio, con ospiti da Italia, Francia, Senegal, Marocco e Israele.
Alessandria – Torna con la sua consueta formula ricca e coinvolgente “L’Altro Monferrato”, il festival diretto da Maria De Barbieri e Gianni Masella, che ogni anno trasforma i borghi dell’Alessandrino in una fucina di teatro, danza, musica, circo e narrazione. La nuova edizione si svolgerà dal 21 agosto all’8 ottobre 2025, con 16 eventi diffusi in 9 comuni e un forte legame con la Francia e l’Africa francofona, in un viaggio ideale da Parigi a Dakar.
L’edizione 2025 propone un focus speciale su Francia e Africa, intrecciando cultura mediterranea, memorie contadine e linguaggi contemporanei. Il debutto è affidato alla Banda di Piazza Caricamento, il 21 agosto a Ovada. Da lì in poi, il cartellone si snoda tra racconti e marionette, tradizione orale e canti bucolici, riscoprendo storie come quelle di Abelardo ed Eloisa, rivisitando Molière, evocando fate e Belle Époque.
Sul palco si alterneranno artisti da Italia, Francia, Senegal, Marocco e Israele. Tra loro Lisa Galantini e Giua, Gianni Masella, Lella Costa, Francesca Zoccarato, Khadi Touré, Cheik Fall, Yael Rasooly, Hamza El Alouani, Chaouki Amellal e Paolo Rossi. Ogni spettacolo sarà arricchito da degustazioni, passeggiate tra i vigneti, visite guidate a castelli, in collaborazione con realtà locali e associazioni culturali.
Due appuntamenti speciali arricchiscono il programma: il 20 settembre al Castello di Rocca Grimalda la proiezione del film “Tonino Conte – Qui ci vorrebbe un regista” (regia di Felice Cappa, Rai Cultura), omaggio al fondatore di AgriTeatro e del Teatro della Tosse; il 21 settembre a Prasco, lo spettacolo “Tre paesi si raccontano”, costruito con la comunità locale e curato da Monica Massone.
Gran finale mercoledì 8 ottobre a Novi Ligure con “Édith et moi”, un’intensa performance musicale dell’artista israeliana Yael Rasooly ispirata alla voce immortale di Édith Piaf.
Il programma completo è disponibile su www.agriteatro.it.