Presidio costante tra Corso Vittorio Emanuele e via Maqueda per contrastare degrado urbano e microcriminalità. Sequestrati stupefacenti e ritirata una patente.
Palermo – La Questura ha pianificato una strategia di stringente controllo del territorio ricadente in una porzione del centro storico cittadino, resa particolarmente sensibile dalla presenza di edifici di interesse pubblico.
Con continuità, pattuglie di Polizia di Stato e di Polizia Municipale, a partire dall’inizio della settimana e per le settimane a venire, hanno presidiato e presidieranno la porzione di territorio ricadente lungo gli assi viari di Corso Vittorio Emanuele e via Maqueda, in quest’ultima via in particolare, nel tratto compreso tra piazza Bellini e via Torino.
Allo scopo di incidere sul degrado urbano, limitandolo ed accrescere la sicurezza pubblica, reale e percepita, sono stati applicati moduli operativi aggiuntivi rispetto a quelli già sperimentati con il “Controllo Integrato del Territorio” e l’“Alto Impatto”.
Tali moduli hanno visto impiegate, per tutto l’arco della giornata, numerose pattuglie della Polizia di Stato con aliquote del Reparto Prevenzione Crimine, dei Commissariati di P.S. sezionali, dell’Ufficio di Gabinetto della Questura e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, che hanno assicurato la perlustrazione degli itinerari attraverso una vigilanza dinamica alternata a posti di osservazione e di controllo.
La presenza, inoltre, dei poliziotti di Quartiere, visibili lungo gli itinerari selezionati, ha assicurato e assicurerà non soltanto una funzione di deterrenza nei confronti del microcrimine ma ha offerto al cittadino la possibilità di ascolto delle segnalazioni, così da orientare gli interventi volti al ripristino di livelli adeguati di vivibilità urbana.
I servizi, inoltre, sono stati orientati ad infrenare episodi di degrado urbano, quali per esempio bivacchi e soste non autorizzate sulle soglie di edifici pubblici e di edilizia scolastica, specialmente in orari di apertura al pubblico. In tale contesto numerosi sono stati i servizi di osservazione e i posti di controllo nei pressi di istituti scolastici della zona (come l’Istituto Madre Teresa di Calcutta).
Nel corso della settimana complessivamente sono state identificate 582 persone, di cui 102 con precedenti di polizia, controllati 165 veicoli ed elevate 30 sanzioni al C.d.S., due i sequestri amministrativi ed una patente ritirata. Sequestrati, inoltre, 2 grammi di sostanza stupefacente.
Al fine di dare una risposta sempre più immediata ed efficace alla domanda di sicurezza dei cittadini, l’attività di controllo del territorio, implementata con la presenza sulle strade del centro storico, di equipaggi di rinforzo, continueranno giornalmente e su più fasce orarie anche nelle prossime settimane.