La Polizia di Stato ha pattugliato le vie centrali con unità appiedate e motorizzate, identificando oltre 300 persone.
Sassari – Nel centro storico del paese si è svolto un servizio di controllo del territorio ad alto impatto, coordinato dal dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico (UPGSP) della Questura, e svolto grazie all’attività sinergica delle volanti della questura, del Reparto Prevenzione Crimine di Abbasanta e con il supporto della Polizia Locale.
L’attività di controllo ha interessato l’area compresa tra Corso Vittorio Emanuele, Via La Marmora, San Donato, la Stazione Ferroviaria e Via Padre Zirano e ha previsto l’impiego di pattuglie appiedate, automontate e motomontate.
Il servizio si è articolato in due fasi principali: un controllo appiedato delle vie indicate e la predisposizione di posti di controllo per il controllo degli autoveicoli.
Complessivamente, nell’arco dell’intera giornata, sono state identificate più di 200 persone e controllati numerosi veicoli; solo sul turno serale, sono state identificate oltre 100 persone.
Nel corso delle attività, sono state denunciate quattro persone: due per furto, una per porto di armi o oggetti atti ad offendere, trovata nella notte in prossimità della chiesa delle Monache Cappuccine in possesso di otto coltelli a serramanico, ed un’altra per falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri.
Il servizio ha consentito di garantire una maggiore sicurezza nel centro storico di Sassari.