Controlli a tappeto nella movida del centro storico a Palermo: oltre 850 persone identificate

Intervento congiunto di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale nelle zone più frequentate della città. Controlli serrati contro microcriminalità, abuso di veicoli e abusivismo commerciale.

Palermo – Proseguono con costanza, ormai da settimane, i servizi straordinari di controllo del territorio nel cuore della movida palermitana. Coordinati dalla Questura di Palermo e disposti dalla Prefettura, i controlli coinvolgono Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, in un’azione sinergica che mira a garantire la sicurezza nelle aree più sensibili del centro storico.

Dal giovedì scorso fino alla notte appena trascorsa, numerose unità operative hanno pattugliato in modo capillare le zone della Vucciria, corso Vittorio Emanuele, piazza San Domenico, via Roma, via Argenteria, piazza Caracciolo, via Maccheronai, via Gorizia, via Cagliari, via Lattarini, piazza Rivoluzione e altri assi viari ad alta concentrazione notturna.

La massiccia presenza delle forze dell’ordine risponde alla crescente esigenza di prevenire episodi di violenza urbana, degrado e reati predatori, spesso legati all’uso illecito di veicoli o al consumo di alcol. Un ruolo chiave è stato svolto dagli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Occidentale, incaricati di vigilanza dinamica territoriale e posti di controllo mirati.

I controlli, focalizzati sia sul traffico veicolare che sui flussi pedonali, hanno permesso di far rispettare il Codice della Strada e di identificare 855 persone, di cui 132 con precedenti penali. Sono stati controllati 112 veicoli con multe per un totale di 5.223 euro, oltre al ritiro di una patente di guida e al sequestro amministrativo di un mezzo. Durante l’operazione, è stato rinvenuto anche un motociclo rubato, restituito al legittimo proprietario.

I servizi hanno incluso anche accertamenti di natura amministrativa volti a contrastare l’abusivismo commerciale e a tutelare il corretto equilibrio tra attività economiche e diritto al divertimento dei cittadini.

Nel weekend sono stati ispezionati quattro esercizi commerciali del centro storico, dove non sono state riscontrate irregolarità. Le verifiche hanno confermato la conformità alle normative vigenti, anche in relazione alla sicurezza e al rispetto della quiete pubblica.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa