La stagione si apre con “Sulla difficoltà di dire la verità”, performance ispirata a Brecht tra parola, musica e immagini
Milano – La nuova stagione del TF Teatro Fontana si apre con Chiostri Suite, l’atteso ciclo di performance sotto le volte dei Chiostri Bramanteschi. Quest’anno il calendario cambia ritmo: gli appuntamenti diventano otto, distribuiti tra settembre e ottobre, offrendo una mappa di visioni eterogenee che attraversano codici popolari, ritualità collettive, slanci lirici e gesti performativi radicali.
Il programma fonde tradizione e sperimentazione, mescolando corpo e parola, forma e dissenso. Alcune performance si ispirano a matrici popolari, altre sperimentano linguaggi ibridi e non conciliati, facendo di Chiostri Suite uno spazio di attrito e riflessione, dove la memoria diventa atto e l’arte non cerca scorciatoie.
L’apertura, l’11 e 12 settembre, è affidata a Sulla difficoltà di dire la verità, performance di ErosAntEros ispirata al saggio di Bertolt Brecht Cinque difficoltà per chi scrive la verità (1934). Il lavoro intreccia parola, suono e immagine, con la voce di Agata Tomsic, i live electronics di Davide Sacco e le fotografie di Michele Lapini, creando un’esperienza immersiva che attualizza il testo brechtiano.
La performance si ispira alla visione benjaminiana della “citazione come atto politico”: frammenti del passato innestati nel presente diventano strumenti di consapevolezza e resistenza. Il risultato è una Sibilla moderna, performer-attivista, che trasforma il teatro in un luogo di lotta contro propaganda, manipolazione e indifferenza, facendo della parola di Brecht un’arma contemporanea.
INFO e PRENOTAZIONI
TEATRO FONTANA
Via G.A. Boltraffio, 21, 20159 Milano
+39 0269015733 biglietteria@teatrofontana.it
www.vivaticket.com