Il magico e raffinato “mondo fluttuante” di Hokusai incanta Pisa

A Palazzo Blu per la prima volta oltre 200 opere del grande maestro giapponese dell’ukiyoe, artefice di immagini diventate iconiche. Pisa – Per la prima volta Palazzo Blu di Pisa ospita una grande mostra dedicata al celebre maestro giapponese Hokusai, il massimo esponente del filone artistico ukiyoe,  letteralmente tradotto “immagini del Mondo Fluttuante”, che ha segnato … Leggi tutto

“Semplicemente Marcello”: Rimini omaggia Mastroianni con una mostra fotografica

Nel giorno dell’anniversario della morte di Federico Fellini, la città celebra il centenario del suo attore preferito e ‘alter ego’. Rimini – Il 31 ottobre di 31 anni fa moriva Federico Fellini lasciando in eredità il suo mondo universale di sogni e visioni. Una data che Rimini ha scolpita nel cuore e che quest’anno vuole … Leggi tutto

A Conegliano il fascino eterno dell’Egitto: un viaggio tra mito e immortalità

Oltre 100 reperti illustrano il rapporto degli antichi egizi con la morte e l’Aldilà lungo una parabola di oltre 2000 anni. Treviso – Una porta d’accesso a un mondo perduto, dove la vita e la morte non erano che tappe di un unico, infinito cammino verso l’eternità. A spiegarlo con dovizia di particolari è la … Leggi tutto

Trent’anni di Napoli (con le sue storie) attraverso gli occhi di due fotografi

Mario Spada e Gaetano Ippolito interpretano il cambiamento della città narrando strade, persone, piccole fatiche quotidiane e grandi eventi. Napoli – Ha aperto i battenti presso il centro Chikù a Scampia, in Largo della Cittadinanza Attiva, la mostra fotografica di Mario Spada e Gaetano Ippolito dal titolo “Spina Tremula”, nata da una idea di Chi … Leggi tutto

Omaggio a Dungeons & Dragons: dagli Uffizi tre antichi draghi “volano” al Lucca Comics&Games

Nella medievale chiesa dei Servi di Lucca esposte tre incisioni cinque e seicentesche con raffigurazioni del leggendario mostro, tratte da Tiziano, Salvator Rosa e Cornelis Cort. Lucca – Tre feroci draghi plurisecolari per celebrare i cinquant’anni del gioco fantasy più culturalmente influente di sempre, Dungeons & Dragons: li inviano “in missione espositiva” al Lucca Comics&Games … Leggi tutto

Trento, al via la mostra “Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli”

Il percorso esplora i tanti aspetti sociali, culturali e personali che il ritratto ha saputo raccontare. Trento – Venerdì 25 ottobre 2024 il Museo Diocesano Tridentino inaugura la mostra “Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli”, curata da Domizio Cattoi. L’esposizione presenta una selezione di ritratti provenienti dalle collezioni del museo, che ripercorrono … Leggi tutto

A Torino uno sguardo inedito sulla grande arte italiana del Dopoguerra

Nei Musei Reali un’ottantina di opere dalla Gnam di Roma per rivivere l’irripetibile stagione creativa 1950-1970. Torino – Ha aperto i battenti a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, “1950-1970. La grande arte italiana”, una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. L’ingente numero di opere, per un … Leggi tutto

Al Museo Civico di Modena per “odorare” un’antica essenza profumata ricostruita

Incontro domenica 20 ottobre alle 17 a margine della mostra “Il filo d’amore e sangue. Racconto di vita e morte a Mutina”. Modena – Un’antica essenza “ricostruita” attraverso ricerche archeologiche e botaniche che si può odorare oggi è la protagonista di “Afflato nativo. Archeologia di un profumo”, la conversazione intorno all’installazione “Il filo d’amore e … Leggi tutto

Genova omaggia il genio di Berthe Morisot, l’unica donna tra i fondatori dell’Impressionismo

La mostra di Palazzo Ducale propone un percorso nella vita dell’artista attraverso oltre 80 opere nel 150° anniversario del movimento che rivoluzionò l’arte europea. Genova – Ha aperto i battenti nel Palazzo Ducale di Genova la mostra “Impression, Morisot”, che fino al 23 febbraio 2025 offre una visione sulle opere di Berthe Morisot (1841-1895), tra … Leggi tutto

A Roma la mostra “SalvArti”: esposte le opere confiscate alla criminalità organizzata

Alla Casa Museo Andersen l’anteprima della grande esposizione che aprirà a dicembre a Palazzo Reale di Milano: tra gli artisti Sironi, Carrà, Chia, Haring e Arnaldo Pomodoro. Roma – Al via alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma la mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”, che presenta una selezione di 25 opere d’arte … Leggi tutto