A Torino uno sguardo inedito sulla grande arte italiana del Dopoguerra

Nei Musei Reali un’ottantina di opere dalla Gnam di Roma per rivivere l’irripetibile stagione creativa 1950-1970. Torino – Ha aperto i battenti a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, “1950-1970. La grande arte italiana”, una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra. L’ingente numero di opere, per un … Leggi tutto

Al Museo Civico di Modena per “odorare” un’antica essenza profumata ricostruita

Incontro domenica 20 ottobre alle 17 a margine della mostra “Il filo d’amore e sangue. Racconto di vita e morte a Mutina”. Modena – Un’antica essenza “ricostruita” attraverso ricerche archeologiche e botaniche che si può odorare oggi è la protagonista di “Afflato nativo. Archeologia di un profumo”, la conversazione intorno all’installazione “Il filo d’amore e … Leggi tutto

Genova omaggia il genio di Berthe Morisot, l’unica donna tra i fondatori dell’Impressionismo

La mostra di Palazzo Ducale propone un percorso nella vita dell’artista attraverso oltre 80 opere nel 150° anniversario del movimento che rivoluzionò l’arte europea. Genova – Ha aperto i battenti nel Palazzo Ducale di Genova la mostra “Impression, Morisot”, che fino al 23 febbraio 2025 offre una visione sulle opere di Berthe Morisot (1841-1895), tra … Leggi tutto

A Roma la mostra “SalvArti”: esposte le opere confiscate alla criminalità organizzata

Alla Casa Museo Andersen l’anteprima della grande esposizione che aprirà a dicembre a Palazzo Reale di Milano: tra gli artisti Sironi, Carrà, Chia, Haring e Arnaldo Pomodoro. Roma – Al via alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen di Roma la mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”, che presenta una selezione di 25 opere d’arte … Leggi tutto

“Roma ChilometroZero”: al Museo di Trastevere sguardi e percorsi di una città in trasformazione

A.A.A.A. – Avventure Atomiche d’Agosto e d’Asfalto © Lavinia Parlamenti

Fino al 9 marzo, il lavoro di ricerca realizzato da 15 fotografi romani documenta la complessità, i cambiamenti e le particolarità dell’Urbe attraverso singoli “racconti visivi”. Roma – Dedicata all’incontro tra la città di Roma e il linguaggio della fotografia, parte domani, 16 ottobre, la mostra Roma ChilometroZero  al Museo di Roma in Trastevere:  fino al … Leggi tutto

Conversano (Bari), il mondo onirico e i tormenti di Chagall in 100 capolavori

L’esposizione “Sogno d’amore” prosegue fino a fine mese al Castello Conti Acquaviva D’Aragona.  Continua il successo per la mostra Chagall. Sogno d’amore al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano (Bari). Mancano le ultime settimane e, ancora fino al 12 gennaio 2025, sarà possibile ammirare le oltre 100 opere – tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni – che raccontano, all’interno … Leggi tutto

Roma: animali e figure fantastiche “invadono” l’Archivio di Stato

La mostra propone un intrigante viaggio nell’immaginario, dall’antichità agli illustratori contemporanei, passando per i celebri bestiari medievali. Tra storia, arte e leggenda. Roma – Ha aperto da poco i battenti all’Archivio di Stato di Roma la mostra Animali e figure fantastiche tra storia arte e leggenda: un campionario immaginario dell’Archivio di Stato di Roma. Realizzata … Leggi tutto

Com’era rappresentato il mondo ai tempi di Marco Polo? Ce lo spiega una mostra a Venezia

Il Mappamondo di Fra Mauro

Esposti nella Biblioteca Marciana alcuni spettacolari tesori cartografici dal Vaticano, messi a confronto con il celebre mappamondo di Fra’ Mauro (1460). Venezia – Ha aperto i battenti a Venezia “Rappresentare il mondo ai tempi di Marco Polo. Tesori cartografici dal Vaticano a confronto con Fra’ Mauro”, importante mostra che fino al 19 dicembre permetterà, alla … Leggi tutto

Viaggio nell’arte della Ferrara di inizio Cinquecento

Un percorso imperdibile per stupire i visitatori tra le opere e la cultura figurativa dei maestri Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso. Ferrara – Con il tramonto della generazione di artisti importanti come Cosmè Tura, Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, la città affronta la sfida di un rinnovamento artistico di alto livello. Arriva così “Il … Leggi tutto

Milano, alla Fabbrica del Vapore la retrospettiva dedicata a Jean-Marie Barotte

Jean Marie Barotte: La Noche Oscura, nero fumo e tecnica mista su tela, Monvalle 2000

Le opere dell’artista italo-francese, tra teatro di ricerca e pittura, conducono davanti all’abisso per contemplarlo senza paura. La Fabbrica del Vapore di Milano accoglie, dal 5 al 31 ottobre prossimo, la prima importante retrospettiva dedicata all’opera di Jean-Marie Barotte (1954-2021), organizzata e promossa dal Fonds Barotte Madau e Fabbrica del Vapore con l’associazione T.Art a … Leggi tutto