Il vicebrigadiere e il finanziere scelto rimasero vittime di un gravissimo incidente stradale a seguito di collisione con un fuoristrada di contrabbandieri che trasportava sigarette.
Nella mattinata odierna, nell’ambito del tradizionale viaggio d’istruzione che segna la fine del primo anno diAccademia, i cadetti del 124° Corso “Brazzano I”” e del 23° Corso “Eridano II” hanno commemorato, con la deposizione di una corona d’alloro, il Vicebrigadiere M.O.V.C. Alberto De Falco e il Finanziere scelto M.O.V.C. Antonio Sottile, tragicamente caduti in servizio nella notte del 23 febbraio 2000, in località Jaddico di Brindisi, a seguito di un incidente stradale con un fuoristrada dei contrabbandieri carico di sigarette.
Il viaggio d’istruzione degli Allievi Ufficiali dell’Accademia del Corpo rappresenta da sempre un’importante
esperienza formativa di matrice storico-culturale, nell’ambito della quale si visitano località simbolo di eventi
che hanno segnato la storia del nostro Paese. Tra questi viene dedicata particolare attenzione ad episodi nei quali si sono resi protagonisti, ai fini del contrasto dei più pericolosi fenomeni criminali, i militari della Guardia di Finanza, talvolta fino all’estremo sacrificio.

Alla cerimonia, hanno partecipato il Comandante dell’Accademia del Corpo, Gen. D. Cosimo Di Gesù, il
Comandante Provinciale di Brindisi Colonnello Emilio Fiora e le massime Autorità civili e militari locali.
Presente anche la Signora Danila Fiusco moglie di Antonio Sottile. A seguire, all’interno del chiostro del Gruppo della Guardia di Finanza di Brindisi, gli Allievi Ufficiali hanno incontrato il Luogotenente M.O.V.C. Roscica Edoardo e l’Appuntato (in congedo) M.O.V.C. Marras Sandro – i due finanzieri superstiti del tragico incidente – i quali, in un clima di grande intensità emotiva, hanno descritto ai giovani cadetti il difficile periodo del contrabbando di sigarette nella Puglia degli anni ‘90, raccontando pure con intuibile coinvolgimento il terribile incidente occorso 25 anni fa.