Il segretario Giordano: “Occorre continuare a investire su medici, formazione e presidi ospedalieri per garantire cure di qualità”.
Matera – La sanità in Basilicata “sta cambiando passo” grazie all’impegno dell’assessore regionale alla Salute Cosimo Latronico. A dichiararlo è Pino Giordano, segretario provinciale dell’Ugl Matera, che ha espresso pieno sostegno all’operato dell’assessorato, sottolineando i recenti risultati raggiunti negli ospedali di Potenza e Matera.
All’Ospedale San Carlo di Potenza, grazie al consenso della famiglia di un giovane di 17 anni tragicamente scomparso, è stato possibile effettuare un prelievo multiorgano che darà speranza a numerosi pazienti in attesa di trapianto.
Contemporaneamente, al “Madonna delle Grazie” di Matera, il lavoro congiunto di pronto soccorso, rianimazione, radiologia e chirurgia ha permesso di salvare due bambini, di 5 e 8 anni, coinvolti in un grave incidente stradale.
Per Giordano, questi episodi rappresentano “un passo avanti importante per la sanità lucana e per i cittadini, che meritano servizi moderni ed efficienti”. Il sindacalista ha rimarcato la necessità di continuare a investire nella formazione dei medici, nel rafforzamento delle competenze e nel potenziamento dei presidi territoriali, per garantire una sanità pubblica più vicina ed equa.
Giordano ha rivolto un ringraziamento all’assessore Latronico, al direttore generale dell’ASM Maurizio Friolo e al direttore sanitario Andrea Gigliobianco, insieme a tutto il personale: “Si tratta di professionisti competenti e appassionati che ogni giorno garantiscono cure di qualità, spesso in condizioni difficili. È facile segnalare ciò che non va, ma occorre anche raccontare ciò che funziona”.
Secondo l’Ugl, la strada da seguire è chiara: ammodernare i presidi ospedalieri, rafforzare la prossimità sanitaria e garantire standard omogenei in tutta la regione.