finanza

Blitz della Finanza a Foggia: oltre 38mila accessori taroccati tolti dalla circolazione

Controlli a tappeto tra mercati e località turistiche: 40 responsabili segnalati per reati e violazioni amministrative.

Foggia – La Guardia di Finanza di Foggia ha portato a termine un’importante operazione di contrasto alla contraffazione e all’abusivismo commerciale, sequestrando circa 3.400 capi di abbigliamento, pelletteria, calzature e occhiali con marchi falsi o con indicazioni ingannevoli “Made in Italy”.
Bloccati anche 35.000 articoli di bigiotteria e prodotti per il mare privi della regolare marcatura CE, quindi non conformi agli standard di sicurezza europei.

Gli interventi – ben 48 in totale – hanno interessato sia negozi che venditori ambulanti a Foggia, Cerignola, San Severo e Lucera, oltre che nei principali centri turistici come Vieste, Rodi Garganico, Lesina e Poggio Imperiale.
Le verifiche hanno permesso di individuare e segnalare 40 responsabili per violazioni amministrative e ipotesi di reato.

Secondo le Fiamme Gialle, se immessi sul mercato, i prodotti avrebbero arrecato danni alla concorrenza leale e seri rischi per la salute dei consumatori.
La contraffazione, spiegano gli investigatori, non è solo un fenomeno commerciale ma anche un “moltiplicatore di illegalità”: alimenta lavoro nero, evasione fiscale, riciclaggio e criminalità organizzata, riducendo le risorse dello Stato per servizi pubblici e crescita economica.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa