Quasi 4.500 persone e 2.000 veicoli controllati, 24 denunce e 4 arresti. Tra le operazioni, maxi-sequestro di cocaina e fermo di ladri attivi nei parcheggi dei lidi.
Sassari – Si chiude la stagione estiva 2025 con un bilancio positivo per la Polizia di Stato di Alghero, che negli ultimi mesi ha garantito sicurezza e legalità in un territorio che d’estate vede aumentare in modo esponenziale la popolazione grazie all’arrivo di migliaia di turisti.
Un’attività intensa di controllo del territorio ha contribuito a innalzare la percezione di sicurezza dei cittadini e a registrare una netta diminuzione dei reati predatori, soprattutto sulle spiagge e nelle aree periferiche.
Nel solo bimestre luglio-agosto sono state controllate circa 4.500 persone e 2.000 veicoli, con 24 denunce e 4 arresti. Tra le operazioni più significative spicca il fermo di una cittadina straniera trovata in possesso di 1.170 grammi di cocaina suddivisi in 80 ovuli.
Un altro intervento di rilievo è avvenuto a Ferragosto, quando gli agenti, dopo un’attività di osservazione e pedinamento, hanno arrestato due soggetti già noti per precedenti, sorpresi a compiere furti su auto nei parcheggi dei lidi di Tramariglio e Mugoni. La refurtiva è stata interamente restituita ai proprietari, tra cui numerosi turisti.
Accanto alle attività di polizia giudiziaria, non è mancata l’attenzione all’aspetto amministrativo: nel corso dell’estate sono stati effettuati numerosi controlli su locali, discoteche e strutture ricettive, con sanzioni e provvedimenti a tutela della sicurezza e della quiete pubblica. Tra questi, spicca la chiusura di un esercizio pubblico disposta dal Questore di Sassari ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., frequentato da pregiudicati e segnalato dai residenti per musica oltre gli orari consentiti e disturbo della quiete.
L’attività di prevenzione, svolta con il supporto di unità cinofile, Reparto Prevenzione Crimine Sardegna e U.O.P.I., ha avuto come obiettivo non solo la repressione ma anche il ripristino della legalità e la tutela della convivenza civile, a beneficio di cittadini, turisti ed esercenti.