Alzabandiera, cortei e musica animano la città in una giornata di celebrazioni dedicate al valore e al sacrificio.
Milano – La Festa dell’Arma dei Bersaglieri ravviva il capoluogo meneghino, tra celebrazioni, parate e momenti commemorativi che richiamano cittadini e appassionati di tutte le età.
Il Defilamento AssoArma, tradizionale appuntamento che precede di pochi giorni la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre, è partito dal Castello Sforzesco. La cerimonia è iniziata con l’Alzabandiera solenne alla Torre del Filarete, seguita dalla marcia cadenzata dei partecipanti, accompagnati dalla Fanfara dei Bersaglieri “L. Manara” e dalla Fanfara della Polizia Locale di Milano.

Il corteo ha attraversato le vie più iconiche della città – via Dante, via Orefici, Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele II, Piazza della Scala e via Verdi – offrendo ai cittadini l’opportunità di assistere a un momento di grande significato storico e patriottico, tra musica e ritualità militare.
In Piazza della Scala, i momenti più toccanti della cerimonia hanno suscitato emozione tra i presenti. Tra gli eventi principali, la deposizione di una corona alla lapide di Palazzo Marino, davanti allo schieramento, che ricorda la concessione della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla città di Milano, accompagnata dal saluto delle autorità comunali.

La cerimonia si è conclusa con l’esecuzione della Canzone del Piave e il momento di raccoglimento con il Silenzio d’Ordinanza, un tributo alla memoria e al sacrificio di chi ha servito la patria.