Due borsoni, decine di panetti e un business milionario stroncato sul nascere. Arrestato il conducente e sequestrato il veicolo.
Catania – I finanzieri del comando provinciale, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di contrasto ai traffici illeciti nei luoghi di maggior traffico del capoluogo etneo, hanno arrestato un soggetto che trasportava a bordo di un’autovettura circa 35 kg di cocaina.
In particolare i militari del nucleo di polizia economico-finanziaria etneo hanno sottoposto a controllo un veicolo intimando l’alt all’imbocco della tangenziale, nella zona del casello autostradale di S. Gregorio di Catania.
Il conducente, di origine romana, è apparso da subito nervoso e ha fornito informazioni sui motivi del viaggio in Sicilia che hanno insospettito i finanzieri, tanto da indurli a effettuare una perquisizione di iniziativa dell’interessato e del veicolo.
Le attività di ricerca hanno permesso di rinvenire numerosi panetti di sostanza stupefacente, poi rivelatasi cocaina e di peso complessivo pari a circa 35 chilogrammi, abilmente occultati all’interno di due borsoni contenenti gli effetti personali del conducente.

Alla luce delle evidenze emerse, i militari delle Fiamme Gialle hanno proceduto al sequestro di iniziativa dell’ingente carico di droga e del SUV utilizzato per il suo trasporto, nonché all’arresto, in flagranza di reato, dell’interessato per il reato di detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti.
Il narcotico, qualora messo in commercio al dettaglio nelle locali piazze di spaccio, avrebbe fruttato proventi illeciti per oltre 7 milioni di euro.
In esito all’attività di iniziativa svolta dalla Guardia di Finanza, il tribunale etneo, su richiesta della locale Procura, ha convalidato i sequestri e l’arresto disponendo altresì di condurre il responsabile presso la Casa Circondariale di Piazza Lanza.
L’attività investigativa si colloca nel più ampio quadro della costante azione posta in essere dal comando provinciale della Guardia di Finanza per il contrasto del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti e a tutela, in particolar modo, dei soggetti più vulnerabili della popolazione.