L’Accademia di Medicina presenta le ultime innovazioni della Reumatologia e le prospettive per pazienti e clinici.
Torino – Venerdì 14 novembre alle ore 17 l’Accademia di Medicina terrà una seduta scientifica sia in presenza, in via Po 18, sia con modalità webinar, dal titolo “Prospettive di innovazione terapeutica in Reumatologia: tra anticorpi monoclonali anti-CD20, anticorpi bispecifici e CAR-T cell therapy”.
Dopo l’introduzione a cura di Dario Roccatello, Professore Emerito di Nefrologia, Università di Torino e di Vittorio Modena, Primario Emerito di Reumatologia, Città della Salute e della Scienza di Torino, interverrà Andrea Doria, Professore di Reumatologia, Università di Padova e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Reumatologia, Ospedale-Università di Padova.
Si discuterà sull’efficacia della deplezione delle cellule B nelle malattie autoimmuni, sul rapido ampliamento dell’arsenale dei nuovi agenti disponibili e sugli approcci futuri.
L’efficacia delle strategie di deplezione delle cellule B varia a seconda delle malattie e riflette probabilmente la complessità della patogenesi e il contributo relativo dei ruoli delle cellule B. Inoltre, le terapie di deplezione delle cellule B non mirano allo stesso modo a tutti i sottogruppi di cellule B in tutti i pazienti, e ciò probabilmente spiega parte della variabilità nelle risposte.
Recenti esperienze sulla deplezione delle cellule B con nuovi approcci delle cellule T con recettori chimerici per l’antigene (CAR) in un numero crescente di malattie autoimmuni evidenziano il potenziale ruolo della deplezione delle cellule B nel ripristinare la tolleranza immunitaria.
La registrazione dell’incontro verrà pubblicata sul sito.