“Alto Impatto” nella movida di Palermo: 296 le persone identificate nei controlli

Operazione interforze tra Vucciria, centro storico e Cefalù. Sanzioni per violazioni al Codice della Strada.


Palermo – Anche nel fine settimana appena trascorso sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio previsti dal protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, coordinato dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e disposto in base alle direttive del Ministro dell’Interno.

L’iniziativa, che vede la collaborazione di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, ha l’obiettivo di contrastare degrado urbano, criminalità e illegalità, aumentando la percezione di sicurezza nelle comunità.

A Palermo l’attenzione si è concentrata sulle aree della movida, in particolare alla Vucciria, in corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, piazza Caracciolo e vie limitrofe. Sono state identificate 194 persone (di cui 44 con precedenti) e controllati 19 veicoli, con diverse sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

In occasione dell’amichevole Palermo F.C. – Manchester City, che ha richiamato centinaia di tifosi inglesi, sono stati predisposti ulteriori servizi mirati al mantenimento dell’ordine pubblico e al contrasto di condotte illecite.

L’operazione ha interessato anche il litorale di Cefalù, dove un servizio interforze ha portato all’identificazione di 102 persone e al controllo di 36 veicoli, con sanzioni per infrazioni stradali.

Le attività “Alto Impatto” proseguiranno nelle prossime ore, con l’obiettivo di garantire sicurezza e tranquillità senza rinunciare al diritto al divertimento.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa