Ad Assago al via i servizi di prossimità per gli anziani

Il Comune rinnova la gamma di servizi dedicati alla Terza Età: spesa a domicilio, ritiro di farmaci e ricette e accompagnamento alle visite. Ma non solo.

Assago (MI) – La prospettiva di vita si allunga e per dare sempre più risposte ai bisogni degli over 65, il Comune di Assago rinnova la gamma di servizi dedicati alla Terza Età.

Non solo assistenza sociale ma vere e proprie attività di formazione, accompagnamento e divertimento. Come?  Attraverso i “servizi di prossimità”, ovvero una serie di interventi finalizzati a sostenere e rafforzare l’organizzazione famigliare delle persone anziane ed evitare l’insorgere di disagi o problematiche che, se trascurate, portano al tremendo fenomeno delle esclusioni sociali.

Salute e benessere, cultura e socialità, sostegno ai bisogni quotidiani: sono queste le parole d’ordine del nuovo progetto che l’Amministrazione Comunale ha attivato in collaborazione con AUSER e la Cooperativa che si occupa della gestione del Centro Anziani.

“Negli anni le esigenze del popolo della Terza Età sono cambiate, si sono evolute e ampliate. Oggi, gli over 65 sono i nuovi giovani: sportivi, con tanta fame di conoscenza e, soprattutto, con tanta voglia di condivisione e divertimento – spiegano il sindaco Graziano Musella e l’assessore alle politiche della Terza Età Enrica Palma – Per questo abbiamo unito le forze e istituito un vero e proprio polo che , con le sue professionalità, è in grado di dare risposte concrete a tutti i tipi di richieste”.

Oltre ai classici servizi dedicate alle persone fragili, come ad esempio la consegna della spesa a domicilio,  il ritiro di farmaci e ricette mediche o l’accompagnamento a visite mediche o ospedali, si svolgerà una vera e propria attività di affiancamento per renderli  indipendenti anche dal punto di vista tecnologico. Attraverso dei corsi per anziani digitali, si affiancheranno le persone nel disbrigo online di pratiche come Spid, fascicolo sanitario, spesa online o richieste isee. Sono previsti anche corsi in collaborazione con la protezione civile per evitare incidenti domestici o attività sportive come Callenetica, fit-walking  e ginnastica per il pavimento pelvico.

A tutto questo si aggiunge la tradizionale attività del Centro Anziani, sempre più diversificate e capaci di soddisfare le esigenze di tutti. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa