La Guardia di Finanza ha denunciato un soggetto e ha sequestrato una struttura ricettiva di lusso per gravi irregolarità edilizie e demaniali.
Bari – Nei giorni scorsi si è conclusa un’importante attività di contrasto all’abusivismo edilizio e demaniale, condotta dalla Sezione Operativa Navale Guardia di Finanza di Otranto in collaborazione con la Tenenza di Tricase, nella località di “Marittima”, nel Comune di Diso, in una zona di rilevante pregio paesaggistico, dichiarata di interesse pubblico.
Nel corso di un controllo economico del territorio, svolto in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Lecce e con l’Agenzia del Demanio, le Fiamme Gialle hanno rilevato talune irregolarità all’interno di una struttura ricettiva di lusso ipotizzando una totale difformità rispetto ai titoli edilizi presentati.
Le indagini, condotte in coordinamento con la Procura della Repubblica di Lecce, hanno portato alla denuncia di un soggetto e al sequestro probatorio di un’area di 4.445 metri quadrati all’interno di uno stabilimento balneare. Sono tuttora in corso ulteriori approfondimenti investigativi per accertare compiutamente i fatti e l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti. Questa operazione rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno trasversale della Guardia di Finanza, in particolare della sua componente aeronavale, nel presidio della legalità anche in ambito ambientale, sia a terra che in mare, a tutela del patrimonio naturale e paesaggistico del Paese.