Prevenire e denunciare: presentato francobollo anti-violenza

La polizia propone iniziative informative e materiali dedicati per rafforzare la cultura della legalità e la tutela delle vittime.

Asti – La polizia di Stato prosegue l’impegno della Questura nella campagna di sensibilizzazione per il contrasto alla violenza sulle donne. Al consultorio di Nizza Monferrato abbiamo incontrato molte donne e ragazze, unitamente al personale sanitario e all’Orecchio di Venere, per sensibilizzare e diffondere la conoscenza del centro provinciale antiviolenza.

Oggi, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo replicato analoga iniziativa anche presso il Consultorio del capoluogo astigiano per diffondere la cultura della legalità e far conoscere gli strumenti e i mezzi che le potenziali vittime hanno a disposizione per prevenire e contrastare ogni forma di violenza, rimarcando l’importanza di denunciare.

In tale contesto, la polizia di Stato in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con Poste Italiane e con l’Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato, presenterà un francobollo celebrativo della campagna istituzionale “Questo non è amore”; lo stesso è stato inserito nel programma di emissione ordinaria delle carte-valori postali sulla serie tematica “valori sociali”.

Per rafforzare ulteriormente il messaggio comunicativo è stato realizzato anche un folder filatelico contenente un bollettino espliticativo della campagna “Questo non è amore”, finalizzata alla divulgazione della cultura della prevenzione nel campo della violenza.

Tali iniziative saranno disponibili da oggi sul sito: https://filatelia.poste.it/catalogo.html e, salvo disponibilità, presso tutti gli uffici postali con sportello filatelico.