“Il ritorno”di Irene Muscarà: in scena la libertà di Vasilij Grossman

Giovedì 13 novembre 2025, all’Auditorium del CMC di Milano, va in scena Il ritorno, spettacolo ideato, diretto e interpretato da Irene Muscarà.

Un intenso monologo ispirato al romanzo Tutto scorre di Vasilij Grossman, che riflette sul dolore, la libertà e la dignità umana. Sul palco, la Muscarà utilizza un linguaggio visivo potente: due maniche parlano per i protagonisti — quella di Anna, fiorita e luminosa, e quella di Ivan, logora e cupa — simboleggiando speranza e disperazione.

A Milano ‘il ritorno’ di Irene Muscarà

Nella seconda parte, la narrazione si sposta sulla “terra di fuoco” che separava i campi maschili da quelli femminili. Ivan ricorda Masha, una donna distrutta dalle violenze e dalle privazioni del gulag.

Alla fine, Ivan ritorna nella casa paterna sul Mar Nero e capisce che tutto è cambiato, tranne una cosa: l’essenza dell’uomo.

In questa parte, la voce di Irene Muscarà diventa limpida e incisiva, incarnando un dolore universale che accomuna ebrei, dissidenti sovietici e chiunque abbia sacrificato la vita in nome della libertà.

Lo spettacolo ‘il ritorno’ di Irene Muscarà in scena a Milano

Attrice siciliana e milanese, Irene Muscarà lavora in teatro, cinema e televisione. Ama la danza contemporanea e classica, canta e suona il pianoforte.
Formata alla Russian Academy of Theatre Arts GITIS, parla russo, ebraico e inglese. La lettura di Grossman e di altri autori perseguitati ha ispirato in lei un teatro intenso, dove la parola diventa corpo, memoria e libertà.

Con Il ritorno, Muscarà dà voce all’animo umano e alla verità, celebrando la libertà come bene supremo e atto d’amore verso l’esistenza.