Dalle dichiarazioni degli introiti di deputati e senatori emergono sorprese e conferme: Tremonti al secondo posto, Meloni dimezza le entrate.
Giulia Bongiorno è la parlamentare più ricca d’Italia. L’avvocata e senatrice della Lega, attuale presidente della commissione Giustizia, ha dichiarato oltre 3 milioni di euro, staccando nettamente i colleghi. Subito dietro di lei si colloca Giulio Tremonti, ex ministro dell’Economia e oggi deputato di Fratelli d’Italia, con poco più di 2 milioni di euro di reddito.
Non tutti i leader di partito hanno però reso pubbliche le proprie dichiarazioni: Matteo Renzi, Giuseppe Conte e Matteo Salvini non figurano ancora tra i parlamentari che hanno depositato i dati fiscali. Al contrario, Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e leader di Forza Italia, ha dichiarato circa 187 mila euro, mentre Maurizio Lupi (Noi Moderati) ne ha percepiti circa 250 mila.
Sul fronte delle opposizioni, il più “benestante” è Carlo Calenda, segretario di Azione, con circa 122 mila euro. Seguono Angelo Bonelli dei Verdi (100 mila), Elly Schlein del Partito democratico (98.471) e Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana (poco meno di 99 mila).
Anche la premier Giorgia Meloni fa registrare un calo significativo: dai quasi 460 mila euro dichiarati nel 2023 è passata a 180 mila, complice anche alcune detrazioni per mutuo e ristrutturazioni. Diversi parlamentari, inoltre, hanno acquistato nuovi immobili, come Galeazzo Bignami a Bologna e Antonio De Poli a Padova.
Tra i ministri con incarichi parlamentari, Carlo Nordio dichiara quasi 260 mila euro, Adolfo Urso circa 126 mila, Luca Ciriani intorno ai 100 mila e Giancarlo Giorgetti poco sotto quella soglia. Tra i membri del governo non parlamentari, i redditi oscillano intorno ai 100 mila euro per Alessandra Locatelli, Matteo Piantedosi e Orazio Schillaci.