Settimana della longevità: scienza, salute e nuove strategie

Sei giornate di conferenze e workshop alla Fondazione Ferrero dedicate alla ricerca internazionale e all’invecchiamento attivo.

Alba (Cn) – Dal 10 al 15 novembre si svolgerà, alla Fondazione Ferrero, una settimana di approfondimenti dedicati all’active and healthy aging, l’invecchiamento attivo e di successo. L’evento ospiterà seminari workshop, conferenze e la settima edizione del convegno scientifico internazionale, quest’anno intitolato New Strategies to Prolong Healthspan, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il Karolinska Institutet di Stoccolma, con l’intenzione di riunire giovani e talentuosi ricercatori, accademici studiosi e professionisti sanitari impegnati nel campo dell’invecchiamento attivo.

Sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, la Healthy Ageing Week 2025. Roadmap to Active Aging: Better Health for All proporrà sei giornate di riflessione su tematiche aging rivolte a pubblici diversi e con finalità specifiche, con interventi e contributi di relatori internazionali nel campo della medicina, della ricerca scientifica e della divulgazione, favorendo le relazioni, gli scambi di informazioni e gli incontri. Il confronto scientifico si configura come occasione preziosa per studiosi, ricercatori e operatori di vari settori per gettare le basi di una società capace di integrare misure sociali, sanitarie e assistenziali per far sì che la longevità sia un periodo ricco di stimoli, di interessi e di potenzialità.

Il programma completo delle giornate di studio è disponibile sul sito www.fondazioneferrero.it.

Nella giornata di sabato 15 novembre Monsignor Vincenzo Paglia della Pontificia Accademia per la Vita, Laura Fratiglioni, membro del comitato scientifico della Fondazione Ferrero e dell’Aging Research Center del Karolinska Institutet di Stoccolma, Michela Matteoli, Direttore del programma di Neuroscienze presso l’Istituto Clinico Humanitas e Professore Ordinario di Farmacologia ad Humanitas University, e Andrea Ungar, Docente ordinario di Geriatria all’Università di Firenze e direttore di Geriatria e Terapia intensiva geriatrica all’ospedale Careggi, offriranno una riflessione sulla longevità esaminata da un punto di vista biologico, esistenziale e filosofico-spirituale.