Dalla denuncia alla cittadinanza: la rinascita di una donna

Dopo aver denunciato il suo aggressore, riceve la cittadinanza italiana e ringrazia la polizia per il coraggio e la fiducia ritrovati.

Perugia – Un momento di forte valore umano e simbolico si è svolto presso il comune di Città di Castello, dove una donna, già vittima di violenza domestica, ha ricevuto il decreto di conferimento della cittadinanza italiana e ha voluto pubblicamente ringraziare il personale della polizia di Stato per il sostegno e la vicinanza ricevuti nel suo percorso di rinascita.

La donna, che qualche tempo fa aveva trovato il coraggio di denunciare il proprio aggressore, ha ricordato come l’intervento tempestivo e la sensibilità degli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Città di Castello siano stati determinanti per la sua tutela e per l’avvio di un nuovo capitolo di vita, improntato alla libertà e alla dignità personale.

Alla cerimonia presso il municipio hanno preso parte operatori della polizia di Stato del commissariato, in un clima di commozione e partecipazione.

L’episodio testimonia l’importanza del rapporto di fiducia tra cittadini e forze dell’ordine, e la costante attenzione della polizia di Stato alla tutela delle vittime di violenza di genere, attraverso ascolto, protezione e sostegno concreto.

Il Questore ha così commentato la vicenda: “La storia di questa donna rappresenta un esempio di coraggio, resilienza e fiducia nelle Istituzioni. Dopo aver subito un grave episodio di violenza, ha trovato la forza di denunciare, chiedendo aiuto alla polizia di Stato. Grazie alla tempestiva azione degli operatori di polizia, al supporto dei servizi dedicati e alla rete di protezione offerta dalle Istituzioni, è riuscita ad intraprendere un percorso di rinascita personale e sociale. Il suo cammino, culminato nel riconoscimento della cittadinanza italiana, testimonia quanto la collaborazione tra Stato e cittadini possa trasformare la sofferenza in speranza e la vulnerabilità in nuova forza. La sua esperienza è un messaggio potente per tutte le donne che vivono situazioni di violenza: non sono sole, le Istituzioni sono al loro fianco per garantire protezione, dignità e futuro.”