“Più sicuri insieme”: la polizia di Stato in prima linea contro truffe e raggiri

Campagna di prevenzione e informazione per tutelare i cittadini, con particolare attenzione agli anziani, attraverso incontri sul territorio e strumenti pratici.

Bari – La polizia di Stato presenta la campagna “Più sicuri insieme” e rinnova il proprio impegno nel monitorare e contrastare con determinazione i fenomeni di truffe e raggiri, mettendo al centro la sicurezza e la serenità dei cittadini, soprattutto delle persone anziane.

Una collaborazione concreta che testimonia l’attenzione costante delle Istituzioni nel costruire una rete di protezione efficace, fondata su fiducia, prossimità e legalità. Un vero e proprio fronte comune al servizio e per la tutela dei cittadini, che vede la polizia presente sul territorio.

L’iniziativa nasce per contrastare i reati predatori che spesso colpiscono le fasce più fragili della popolazione, come gli anziani soli, e si pone come strumento di prevenzione che, attraverso informazione e incontri, intende fornire consigli utili per difendersi da truffe e raggiri.

La polizia intende promuovere ulteriormente l’attività già avviata negli anni precedenti, finalizzata a incontrare cittadini e anziani in diversi quartieri di Bari e nei comuni della provincia, al fine di organizzare momenti informativi presso centri per anziani, nelle parrocchie e nelle sedi delle associazioni territoriali.

Durante gli incontri gli agenti illustrano le più comuni modalità di truffa e forniscono indicazioni pratiche per riconoscere e prevenire comportamenti sospetti. L’obiettivo è quello di rafforzare la fiducia tra cittadini e istituzioni, incoraggiando le persone a non esitare nel segnalare situazioni anomale o sospette, contattando tempestivamente il 112.

È stata realizzata anche una brochure informativa, contenente i principali consigli e le buone pratiche da seguire per evitare di incorrere in truffe di vario genere, sia online che nella vita quotidiana.

La campagna “Più sicuri insieme” rappresenta un ulteriore passo verso una comunità più attenta, consapevole e unita contro i tentativi di inganno e sopraffazione.