Canapa industriale, confronto al Senato dopo il Dl Sicurezza

Presentazione del libro di Giuseppe L’Abbate e dibattito con Patrizio La Pietra e Luca De Carlo per rilanciare il settore.

Roma – Riportare ordine e chiarezza nel dibattito sulla canapa industriale, dopo l’ondata di confusione interpretativa seguita all’approvazione dell’articolo 18 del Dl Sicurezza. È questo l’obiettivo dell’incontro che si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 10.00, nella Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, alla presenza del Sottosegretario Patrizio La Pietra (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) e del Presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca De Carlo.

Negli ultimi mesi, infatti, l’approvazione del decreto ha generato letture divergenti e talvolta strumentali, riaprendo il dibattito sulle infiorescenze di canapa a basso contenuto di THC. Tra interpretazioni contraddittorie di associazioni e operatori, si è creato un clima di incertezza e disorientamento che mette a rischio lo sviluppo di un comparto agricolo dalle grandi potenzialità economiche e ambientali.

Ma cosa dice davvero la legge? E sarà mai possibile in Italia costruire una filiera legale e tracciata delle infiorescenze, come prodotto da fumo sotto controllo statale, fino ad arrivare a contratti di filiera strutturati come nel settore del tabacco? A queste e ad altre domande si cercherà di rispondere durante la presentazione del libro “La coltivazione della canapa in Italia” (People Edizioni), scritto dall’On. Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, che nel volume ricostruisce l’evoluzione normativa, le opportunità economiche e la disinformazione che ancora circondano il comparto. L’incontro sarà moderato dal giornalista Lanfranco Palazzolo di Radio Radicale.

Il nodo non è la norma, ma la lettura che se ne dà – spiega l’On. Giuseppe L’Abbate –. Troppo spesso l’interpretazione giuridica viene piegata a fini di parte o usata per creare confusione, generando un dibattito distorto e polarizzato. Con questo incontro vogliamo riportare la discussione sui fatti, chiarire in modo trasparente cosa prevede la legge e offrire una base solida e condivisa da cui partire per eventuali scelte future, come quella sulla creazione di una filiera nazionale delle infiorescenze di canapa”.