Torino ospita il Festival Multiverse: AI e realtà virtuale protagoniste al Museo del Cinema

Imprese, istituzioni e università si confrontano sull’innovazione tecnologica e il benessere sociale.

Torino – Si svolgerà il 13 e 14 ottobre al Museo Nazionale del Cinema, la quarta edizione di ‘AI & VR Festival Multiverse World’, promosso dall’Angi (Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Un appuntamento per esplorare le frontiere dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale.

Questa iniziativa nella città di Torino, che si è dimostrata un hub straordinario dell’ecosistema dell’innovazione dell’Artificial Intelligence, evidenzia l’opportunità di poter validare tutte quelle che sono le eccellenze del nostro ecosistema, ha dichiarato all’agenzia Dire il presidente Angi, Gabriele Ferrieri. Tutti hanno risposto al nostro appello, imprese, istituzioni, grandi aziende, università, il territorio, con l’obiettivo di rinnovare il partenariato pubblico-privato, fondamentale per vincere la sfida della nostra generazione, ma soprattutto creare un momento di confronto su quella che è la rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo, corroborata dai dati del nostro osservatorio, dalla voce di tutti quelli che sono gli esperti più importanti ma, soprattutto, anche divisi per aree settoriali con elementi cardine su quelle che saranno anche le strategie italiane ed
europee per abbracciare il ruolo della IA, tutti i suoi punti di forza e punti di debolezza
e soprattutto per poter mettere al centro di questa rivoluzione tecnologica il benessere dei cittadini“.


Per Ferrieri questa quarta edizione ha voluto, da un lato, mettere al centro il dialogo con le imprese, quindi loro stessi presenteranno quelli che sono i casi più importanti, dal ruolo della
cybersecurity a quello della mobilità intelligente
, dal ruolo delle smart city al ruolo della realtà virtuale, anche nel mondo della cultura e dell’entertainment, così come progetti di innovazione sociale che ci racconteranno importanti player del territorio, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo alla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, così come il mondo universitario, dal Politecnico Unitorino a quelli che sono gli acceleratori, in particolar modo anche dalla rete di Intera San Paolo Innovation Center, fino poi ovviamente all’appello verso le
istituzioni e su questo ringraziamo la disponibilità del ministro Fratin e del sottosegretario Morelli, che affronteranno quello che è l’appello che l’Europa e l’Italia devono poter raccogliere positivamente per far sì che il nostro Paese possa vivere da protagonista e non in
maniera passiva il ruolo dell’IA.

“All’interno della straordinaria cornice del Museo Nazionale del Cinema, che rappresenta un vanto per l’Italia e per il Made in Italy, c’è l’opportunità di partecipare alla quarta edizione del nostro Festival del Multiverso, previa registrazione, per tutti gli stakeholder che vorranno essere con noi, ovviamente anche tramite lo streaming sui canali dell’agenzia Dire“.