Dall’Open Day alla cittadella tematica all’Eur, passando per incontri su beni culturali, bradisismo e inclusione: torna l’appuntamento annuale per promuovere consapevolezza e prevenzione ambientale
Roma – Si svolgerà dal 5 al 13 ottobre 2025 la settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini sui temi legati alla prevenzione dell’ambiente, per un approccio consapevole al territorio. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere e di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.
Domenica 5 ottobre, si svolgerà l’Open Day organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, presso la sede operativa. Lunedì 6 ottobre si terrà a Caserta un convegno dedicato alla messa in sicurezza dei beni culturali in emergenza. L’evento, in programma presso la Reggia di Caserta, è organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con la Soprintendenza di Caserta e il Ministero della Cultura.
Nel pomeriggio è in programma a Bacoli, un convegno dedicato al “Piano Straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone direttamente interessate dal fenomeno bradisismico”. All’iniziativa, che si svolgerà presso la Sala Ostrichina della Casina Vanvitelliana, parteciperanno il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabio Ciciliano e il Commissario straordinario per l’attuazione degli interventi pubblici nell’area dei Campi Flegrei Fulvio Maria Soccodato.
Martedì 7 ottobre a Cernobbio (Como), si svolgerà un’esercitazione locale. L’iniziativa rappresenta il primo passo di un percorso condiviso che mira a predisporre azioni specifiche e inclusive verso le persone con disabilità volte alla prevenzione dei rischi.
Mercoledì 8 ottobre si terrà a Roma la firma del protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e la Struttura Tecnica Nazionale (STN), mentre giovedì 9 ottobre sarà la giornata dedicata alla Scienza per la prevenzione.
Infine, dal 10 al 12 ottobre presso il Parco centrale del lago dell’Eur a Roma ci sarà l’iniziativa “Percorsi di protezione civile”, una cittadella per scoprire da vicino la varietà e l’importanza delle diverse anime che compongono il Servizio Nazionale della Protezione Civile.