La Villa dei libri: tornano gli incontri letterari

Il 18 e 19 ottobre 2025 la terza edizione della rassegna letteraria anticipa il festival “Lucca Città di Carta 2026” con autori, editori, laboratori, graphic novel e presentazioni in anteprima nazionale.

Lucca – Torna la rassegna letteraria “La villa dei libri”, giunta alla terza edizione, anteprima del festival Lucca Città di Carta 2026. L’evento, patrocinato dal Comune di Lucca e dalla Regione Toscana, si terrà sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle 10 alle 19, nella suggestiva cornice di Villa la Principessa. Un’occasione per scoprire editori e autori indipendenti, in un’atmosfera intima e rilassata ma ricca di incontri letterari e attività culturali, per grandi e piccoli lettori.

Nei due giorni Villa la Principessa ospiterà presentazioni di libri, stand di editori, autori e artigiani della carta, laboratori per bambini, mostre e reading poetici, oltre che visite guidate alla dimora storica.

Tra gli ospiti della rassegna, ecco i primi nomi in anteprima, grazie alla collaborazione con la libreria “Fuori Porta” di Lucca, partner storico del festival: lo scrittore lucchese Stefano Tofani converserà con la professoressa Cecilia Nelli sul suo primo giallo “La bestia che cercate” (Guanda); Giampaolo Simi presenterà il suo ultimo romanzo “Tra lei e me”, edito da Sellerio; il filosofo Paolo Ercolani curerà ben due incontri, uno rivolto alle scuole e uno aperto a tutti; lo scrittore Gigi Paoli presenterà il suo nuovo thriller “L’ordine del drago”, edito da Giunti.

Spazio, come sempre, alla valorizzazione del territorio, con la prima presentazione, in anteprima nazionale, del nuovo libro del professor Paolo Fantozzi, ricercatore e studioso di folclore locale: “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano” (NPS Edizioni), illustrato da Silvia Talassi, i cui disegni abbelliranno i corridoi di Villa la Principessa.

La Villa dei libri

Tra le novità di questa terza edizione, gli eventi dedicati alle graphic novel, con gli incontri con il fumettista lucchese Bigo, autore di “Giacomo Puccini: il fumetto della vita”; con lo scrittore Francesco Zamboni, autore della sceneggiatura della graphic novel “Giacomo & Giacomo. Il coraggio della verità”, un omaggio a Giacomo Matteotti a cento anni dalla morte; e con il giovane autore Thomas Iuliano e il suo fumetto per ragazzi “Iris e la magia delle Janare”, ispirato al folclore campano.