Un mese di spettacoli, prime nazionali, nuove creazioni e masterclass con professionisti del settore allo Spazio Agorà di Ladispoli dal 28 settembre al 2 novembre
Ladispoli – Dal 28 settembre al 2 novembre 2025, lo Spazio Agorà di Ladispoli diventa crocevia di linguaggi e poetiche della scena contemporanea con la nuova edizione di Corrispondenze, il festival di danza ideato da Paola Sorressa, direttrice di Mandala Dance Company, con l’obiettivo di creare un dialogo vivo tra sperimentazione e tradizione coreutica. Un cartellone di oltre dieci spettacoli, sempre alle ore 18:00 presso Spazio Agorà di Ladispoli, a cura di compagnie e artisti italiani e internazionali: nuove produzioni, debutti e creazioni che esplorano i temi più urgenti del presente (identità, memoria, resilienza, appartenenza) permettendo al pubblico di scoprire la danza attraverso momenti di incontro e partecipazione. All’interno del festival saranno organizzate esclusive masterclass rivolte a danzatori.
Il festival si apre il 28 settembre con la Compagnia Borderline e la nuova creazione ICT(US) di Noemi De Rosa e Pierfrancesco Vicinanza. Un lavoro intenso che parte dalla fragilità di una patologia per trasformarla in riflessione sull’umano: il percorso dall’ictus alla rinascita diventa metafora di resilienza, dove la condivisione e l’ascolto diventano strumenti di guarigione. A seguire, la Compagnia Petranuradanza porta in scena Respiro, firmato da Salvatore Romania e Laura Odierna: un invito a oltrepassare i cancelli del “giusto” e dello “sbagliato” per approdare in un giardino immaginario, luogo simbolico di libertà e rigenerazione.
L’11 ottobre il palco accoglie Marco Munno con Street Tale, produzione ARB Dance Company: un assolo che, ispirandosi alle teorie di Huizinga, restituisce al gioco il suo valore universale e liberatorio. Nella stessa serata, debutta in prima nazionale la compagnia spagnola Larumbe Danza con El susurro del tiempo di Juan Alberto Torres, un viaggio tra reale e virtuale dove il tempo diventa personaggio e custode di segreti nascosti. Il 12 ottobre si apre con AsFâr di Angelo Egarese, nuova produzione della compagnia indipendente Kinesis: una coreografia per due danzatrici che esplora luminosità e conoscenza attraverso un linguaggio che unisce forza ed eleganza. A seguire, la Compagnia Naturalis Labor presenta The day when I chose to be a daughter, firmato da Marisa Ragazzo e Omid Ighani: un’indagine poetica e visionaria sulla condizione del “figlio”, che diventa racconto universale di appartenenza e trasformazione.
Il 25 ottobre vede protagonista la Compagnia Artemis che presenta due produzioni nella stessa serata: in Infinitamente mutabile, Raffaele Coppola mette in scena un assolo sul tema delle maschere e della liberazione dal peso delle identità fasulle. In Socarel, debutto assoluto di Núria Argilés, il corpo diventa ponte tra la danza contemporanea e la tradizione catalana, celebrando le radici come strumento di resistenza collettiva. Completa la serata AQuarium di Davide Romeo per Uscite di Emergenza, prodotto da Atacama, un ecosistema danzante che, ispirato ai movimenti di sei pesci tropicali, riflette sulla convivenza delle differenze e sulla possibilità di trasformare la molteplicità in armonia.
Il 26 ottobre prende il via il progetto NVED 2025, dedicato a coreografi emergenti, con l’apertura delle residenze, al termine di una settimana di lavoro e di ricerca che vedrà impegnati i tre artisti finalisti. Il pubblico avrà l’occasione di assistere a nuove creazioni inedite, presentate alla presenza di una commissione di esperti. Il progetto vincitore sarà successivamente ampliato e rielaborato con la compagnia stabile, con il debutto della nuova creazione previsto il 1° novembre all’interno del Festival. Nella stessa serata verrà presentato lo spettacolo Balancier di Paola Sorressa interpretato dai danzatori di Matrix Pro.
Gran finale il 2 novembre con due compagnie che portano in scena poetiche legate alla metamorfosi e alla natura. La Compagnia Estemporada presenta Le Crisalidi di Livia Lepri, dove i corpi abitano involucri trasparenti alla ricerca di nuove forme di rinascita e convivenza. A chiudere il Festival, ResExtensa Dance Company con Acqua madre di Elisa Barucchieri, un potente viaggio attraverso antichi rituali, archetipi universali e la forza primordiale del femminile.
All’interno del festival, oltre agli spettacoli in programmazione, saranno organizzate esclusive masterclass rivolte a danzatori. Gli incontri saranno guidati da Salvatore Romania, Juan Alberto Torres, Angelo Egarese, Elisa Barucchieri, Paola Sorressa e Livia Lepri, offrendo ai partecipanti la possibilità di approfondire tecniche, linguaggi e approcci creativi direttamente dai professionisti.
CORRISPONDENZE è organizzato da Mandala Dance Company (compagnia supportata dal MiC – Ministero della Cultura), progetto NautiLUX, con la direzione artistica di Paola Sorressa con il patrocinio del Comune di Ladispoli, dell’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport_Ente di Promozione Nazionale) e dell’AICS Comitato Regionale Lazio e AICS Comitato Provinciale Roma. Ufficio Stampa Theatron 2.0.
Per info e prenotazioni è possibile scrivere a festivalcorrispondenze@gmail.com o chiamare il numero 06 9912500.
Maggiori informazioni su: www.mandaladancecompany.com