Escursionista settantenne perde la vita al passo Coronelle

Un drammatico incidente lungo il sentiero E550 nella Val di Fassa è costato la vita a un turista tedesco. Presente anche la figlia, che ha lanciato l’allarme.

Trento – Un escursionista tedesco di 70 anni ha perso la vita precipitando dal sentiero E550 del passo Coronelle, nel maestoso gruppo del Catinaccio, una delle zone più frequentate della Val di Fassa per l’escursionismo d’alta quota.

L’incidente si è verificato a quota 2.500 metri, lungo uno dei percorsi più caratteristici delle Dolomiti occidentali. L’escursionista stava percorrendo il sentiero in compagnia della figlia quando, per cause ancora in fase di accertamento, ha perso l’equilibrio mettendo un piede in fallo. La caduta si è rivelata fatale: l’uomo è precipitato lungo il ripido pendio roccioso per oltre sessanta metri, senza possibilità di arrestare la caduta o di essere soccorso in tempo.

Il sentiero E550, che attraversa il passo Coronelle, è conosciuto dagli appassionati di montagna per i suoi panorami mozzafiato sul gruppo del Catinaccio e sulle vette circostanti. Tuttavia, come molti percorsi d’alta quota delle Dolomiti, presenta tratti esposti e tecnicamente impegnativi che richiedono esperienza e attenzione costante, soprattutto in condizioni meteorologiche variabili.

L’allarme è stato lanciato immediatamente dalla figlia dell’escursionista, testimone della tragedia, che ha contattato il numero di emergenza 112. La chiamata ha attivato la macchina dei soccorsi alpini, con l’immediato intervento dell’elisoccorso del Trentino che ha raggiunto la zona dell’incidente in tempi rapidi, nonostante le difficoltà logistiche legate all’alta quota e alla morfologia del terreno.

L’équipe medica specializzata in soccorso alpino, una volta calata sul luogo dell’incidente, non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell’escursionista. Le operazioni di recupero della salma si sono svolte in condizioni complesse, richiedendo manovre tecniche specifiche per operare in sicurezza lungo il pendio roccioso dove era avvenuta la caduta.