Alessandria – L’ondata di maltempo che ha accompagnato l’arrivo dell’autunno ha colpito duramente il Nord-Ovest d’Italia, con piogge torrenziali, esondazioni e frane che stanno mettendo in crisi interi territori. In Piemonte, a Spigno Monferrato (Alessandria), sono in corso ricerche in elicottero per una donna dispersa.
In Lombardia, la situazione è particolarmente critica. A Milano, il fiume Seveso è esondato nel quartiere Prato Centenaro, provocando allagamenti, blackout e l’evacuazione di una scuola paritaria a Niguarda. Il Lambro ha raggiunto livelli preoccupanti, con acqua fuoriuscita dai tombini in via Vittorini. Oltre cento gli interventi dei vigili del fuoco, mentre il Tribunale è stato parzialmente evacuato per infiltrazioni d’acqua.
Nel Comasco, sottopassi chiusi e strade invase da fango e detriti. A Colonno, la statale 340 “Regina” è stata interdetta per una frana. A Como città, il centro storico è sott’acqua e il tunnel sotto la stazione San Giovanni è stato chiuso. A Turate, un automobilista è stato salvato da un sottopasso allagato.
Anche la provincia di Varese è in difficoltà: una frana ha bloccato la statale di Porto Ceresio, mentre a Laveno Ponte Tresa si segnalano esondazioni e criticità viarie. A Monza e Paderno Dugnano si sono registrati picchi di pioggia superiori agli 80 mm.
In Liguria, scuole chiuse in quasi tutta la regione, esclusa Imperia. La Val Bormida è tra le zone più colpite, con frane e allagamenti diffusi.