Si è spento a 86 anni l’ex parlamentare milanese, protagonista della politica italiana per oltre quattro decenni.
Milano – È morto all’età di 86 anni Antonio Del Pennino, figura di spicco del Partito Repubblicano Italiano e protagonista della scena politica nazionale dagli anni ’60 fino al 2013. Nato e cresciuto a Milano, Del Pennino ha dedicato la sua vita all’impegno istituzionale e alla riflessione pubblica, distinguendosi anche come editorialista per Il Riformista.
Laureato in giurisprudenza negli anni ’50, entrò giovanissimo nel PRI, diventando segretario cittadino a Milano. Nel 1970 fu eletto consigliere comunale, ruolo che ricoprì anche negli anni ’80, e dal 1982 al 1985 fu vicesindaco e assessore alle aziende municipalizzate nella giunta di Carlo Tognoli. Le sue dimissioni arrivarono in seguito all’apertura della coalizione al PCI e ai Verdi, scelta che non condivise.
Deputato alla Camera dal 1972 al 1994, fu presidente del gruppo parlamentare repubblicano tra il 1987 e il 1992. Tornò in Parlamento come senatore nel 2001, concludendo la sua carriera politica nel 2013. Sempre coerente con i valori repubblicani, Del Pennino ha attraversato stagioni complesse della vita pubblica italiana, mantenendo una voce autonoma e riconoscibile.