Maltempo in Lombardia: allagamenti, frane e strade chiuse tra Como e Milano

Temporali intensi e vento forte stanno flagellando la regione. Allerta meteo in corso, disagi diffusi e interventi dei vigili del fuoco.

Como – L’autunno è arrivato con forza in Lombardia, portando pioggia battente, temporali e un brusco calo delle temperature. Già dalla serata di ieri, il maltempo ha investito gran parte della regione, con le aree del comasco tra le più colpite. A Como, il centro storico è finito sott’acqua e diverse strade, tra cui il lungolago e la statale 340 “Regina” in località Colonno, sono state chiuse al traffico. Via Brambilla e via dei Patrioti a Civiglio risultano inaccessibili per rischio frane e smottamenti.

Alle prime luci del mattino, una frana ha interessato via Torno, tra Como e Blevio, coinvolgendo un’auto ma senza feriti. I vigili del fuoco sono stati impegnati in decine di interventi per danni d’acqua e detriti.

Anche Milano è sotto pressione: nella zona nord sono caduti 30 mm di pioggia, mentre a Paderno Dugnano e Seveso si sono registrati picchi di 80 mm. A Monza, il dato si attesta sui 20 mm. L’assessore alla Protezione civile Marco Granelli ha attivato il monitoraggio dei sottopassi e dei livelli del Lambro, con barriere mobili già posizionate nel quartiere Ponte Lambro.

Nel pomeriggio, i temporali si sposteranno verso i settori orientali della regione, mentre in serata si concentreranno sui rilievi alpini nord-occidentali. I venti, moderati in pianura con raffiche fino a 60 km/h, saranno più intensi in montagna, ma si prevede un miglioramento meteo a partire dal pomeriggio.

Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti e attenzione alle comunicazioni ufficiali. Il rischio idrogeologico resta elevato.