Le forze dell’Ordine, coordinate dal Servizio Centrale Operativo, hanno condotto una vasta attività in diverse province italiane contrastando reati contro la persona, il patrimonio e lo spaccio di droga.
La Polizia di Stato, con il supporto delle Squadre Mobili distribuite in tutta Italia e sotto il coordinamento del Servizio Centrale Operativo, ha portato a termine una vasta operazione giudiziaria in numerose province. L’attività ha coinvolto principalmente giovani responsabili di reati contro persone, beni materiali, sostanze stupefacenti e armi, nonché di comportamenti illeciti legati a discriminazioni e violenze d’odio.
Le principali infrazioni contestate comprendono tentato omicidio, lesioni personali, risse, danneggiamenti, estorsioni, furti, rapine, spaccio di droghe e detenzione illegale di armi, insieme a condotte illecite sui social network e reati d’odio. Alcuni individui appartenevano a gruppi noti come “maranza”, fenomeni che ampliano la diffusione criminale anche tramite i social, favorendo l’emulazione e talvolta rappresentando il primo approccio alla criminalità organizzata.
Con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine e di altri uffici delle Questure, sono stati controllati circa 63.000 cittadini, tra cui 11.000 minorenni, in zone di spaccio, strade, locali della “movida” e stabilimenti balneari.
Come risultati complessivi: 283 maggiorenni arrestati o sottoposti a fermo, e 22 minorenni per reati contro la persona, il patrimonio, droga e armi; 81 maggiorenni e 6 minorenni destinatari di custodie cautelari in carcere o presso istituti minorili, più un minorenne con permanenza domiciliare; 1.110 maggiorenni e 180 minorenni denunciati in stato di libertà; 829 immobili controllati, tra cui strutture per minori stranieri non accompagnati, sale giochi e esercizi commerciali; 17.400 veicoli ispezionati;
Sequestrati 19 kg di cocaina, 1 kg di eroina e 79 kg di cannabinoidi, oltre a altre sostanze tra cui shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine; confiscate 2 fucili, 36 pistole, munizionamento e 89 coltelli, katane, mazze, bastoni, tirapugni e altri oggetti atti a offendere; recuperati numerosi oggetti rubati, banconote false e documenti contraffatti; elevate 425 sanzioni amministrative; monitorati 1.300 profili social, di cui 5 con contenuti di odio e violenza, segnalati per eventuale oscuramento.
La Squadra Mobile locale, insieme al Reparto Prevenzione Crimine, ha effettuato controlli mirati alla prevenzione della devianza giovanile, ispezionando circa 70 ragazzi, di cui 14 stranieri e 21 minorenni. Durante l’operazione, un giovane classe 1996 è stato trovato in possesso di sostanze stupefacenti e deferito all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà ai sensi dell’art. 73 D.P.R. 309/1990.
L’operazione testimonia l’impegno costante della Polizia di Stato nella tutela della sicurezza pubblica, della legalità e nella prevenzione dei fenomeni criminali, sia nelle grandi città sia nelle aree periferiche.