Controlli in negozi e mercati tra Arpaia, Circello, Benevento e Apice. Sequestrata merce priva di etichettatura o contraffatta, sanzioni per 3.000 euro e una denuncia per ricettazione e commercio di prodotti falsi.
Benevento – Prosegue senza sosta l’attività della Guardia di Finanza di Benevento per contrastare l’illegalità economico-finanziaria. Negli ultimi giorni, i militari hanno effettuato una serie di controlli mirati in negozi e mercati della provincia, con sequestri per oltre 38mila articoli e una denuncia per commercio di prodotti contraffatti.
Nel corso di un’ispezione in un negozio di Arpaia, le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno scoperto circa 14.000 articoli di bigiotteria, cosmetici e accessori per la casa privi delle necessarie indicazioni al consumatore in lingua italiana, in violazione del Codice del Consumo.
Il giorno successivo, a Circello, sono stati rinvenuti 17.000 prodotti per la cura della persona, per la casa e per la ferramenta, anch’essi sprovvisti delle informazioni obbligatorie relative all’origine e all’etichettatura.
Un ulteriore intervento a Benevento ha portato al sequestro di circa 7.000 articoli di bigiotteria senza il marchio CE e privi delle informazioni minime richieste dalla normativa.
I titolari delle tre attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio e sanzionati per un totale di 3.000 euro. Tutta la merce è stata sequestrata.
Infine, durante il mercato settimanale di Apice, i finanzieri hanno sorpreso un commerciante mentre esponeva in vendita profumi con marchi di note aziende senza alcuna documentazione che ne attestasse la provenienza. L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento per commercio di prodotti contraffatti e ricettazione. Anche in questo caso la merce è stata sequestrata.
La Guardia di Finanza ribadisce che le operazioni mirano a tutelare i consumatori, colpendo pratiche sleali che ostacolano la concorrenza e danneggiano l’economia legale.